microbiota intestinale

46 elementi
  1. Parkinson: occhi puntati sui batteri intestinali
    MagazineParkinson: occhi puntati sui batteri intestinali
    I batteri intestinali di chi ha il Parkinson hanno una composizione diversa rispetto a chi non ce l'ha. Ricercatori a caccia di marcatori precoci della malattia
  2. Ecco la dieta che ci difende dal diabete di tipo 1
    MagazineEcco la dieta che ci difende dal diabete di tipo 1
    Gli alimenti ricchi di amido liberano acidi grassi a catena corta che mitigano l’azione autoimmune nei confronti delle cellule Beta del pancreas. Anche per il diabete di tipo 1 la dieta potrebbe fare la differenza
  3. Dalla dieta mediterranea un aiuto contro la sclerosi laterale amiotrofica
    MagazineDalla dieta mediterranea un aiuto contro la sclerosi laterale amiotrofica
    Uno studio americano, condotto fra pazienti affetti da Sla, mostra un beneficio legato alla dieta mediterranea, che può contribuire a proteggere alcune capacità funzionali, compresa quella respiratoria
  4. Più rischi obesità per i nati con cesareo
    MagazinePiù rischi obesità per i nati con cesareo
    L’ipotesi è confermata da uno studio statunitense condotto su oltre ventiduemila persone. Gli effetti sul peso corporeo sono stati riscontrati anche in età adulta
  5. Come la flora intestinale condiziona l’esito di un trapianto
    MagazineCome la flora intestinale condiziona l’esito di un trapianto
    Il progetto di ricerca di Daniele Zama punta a scoprire come ridurre i casi di rigetto regolando la composizione del microbiota, oggi al centro di diversi studi mirati a individuare l'effetto sul sistema immunitario
  6. Come ragioni dipende (anche) da come vieni al mondo
    MagazineCome ragioni dipende (anche) da come vieni al mondo
    Nascere con parto cesareo, almeno nei topi, sembrerebbe influenzare negativamente lo sviluppo cerebrale e predisporrebbe all’accumulo dei chili di troppo
  7. L’anoressia ha una radice nell’intestino?
    MagazineL’anoressia ha una radice nell’intestino?
    Verificata un legame tra squilibri del microbiota e la patologia, ma non è chiaro se l’uno è causa dell’altra o viceversa. Anche per la celiachia notati simili collegamenti
  8. L’allattamento al seno fa bene anche al cervello
    MagazineL’allattamento al seno fa bene anche al cervello
    Secondo una ricerca brasiliana il quoziente intellettivo e lo status sociale sono migliori in chi è stato nutrito a lungo con il latte materno. Ma i benefici di questa scelta restano molteplici, per la mamma e per il bambino