melanoma
126 elementi
Esistono regole condivise per lo screening dei tumori della pelle?Nessuno studio ha dimostrato che una valutazione generale della popolazione riesca a ridurre la mortalità per tumori della pelle. Quanto ai controlli da fare, non resta dunque che parlarne individualmente col proprio medico Cosa sono i nei e cosa c’entrano con i tumori della pelle?Cosa sono i nei? E i nei atipici? Se ce ne sono tanti si è più a rischio per tumori della pelle? Le risposte dal nuovo Manuale della Fondazione "Tumore della pelle" Le scottature solari aumentano il rischio di tumore della pelle?Chi è stato più esposto alle scottature solari ha più probabilità di ammalarsi? E si può rimediare con una crema? Le risposte del nuovo Manuale sui Tumori della pelle Creme solari: come scegliere quelle giuste e usarle benePer proteggere la pelle dai danni del sole, un vademecum sul buon uso delle creme solari. Con gli esperti dell'IRCCS San Gallicano di Roma Dallo studio delle malattie rare un aiuto nella lotta al cancroQuando il sistema di degradazione degli scarti cellulari rimane sempre acceso aumenta il rischio che la cellula si trasformi in tumore. Bloccare questo meccanismo potrebbe aiutare a fermare la crescita del cancro. Un importante risultato dall’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Napoli Immunoterapia, biopsia liquida, big-data: ecco come sarà la lotta al cancro nei prossimi anniPotenziare il sistema immunitario, modificare il tumore per renderlo più riconoscibile, monitorare le cure con la biopsia liquida e utilizzare maggiormente le informazioni derivanti dall'analisi genetica della neoplasia. Ecco il presente e futuro della lotta al cancro secondo quanto emerso al congresso ASCO Tumori pediatrici: diagnosi in aumento, come la sopravvivenzaL’incremento è anche la conseguenza di una maggiore accuratezza nelle diagnosi. In Italia sono oltre 44mila le persone che hanno superato un tumore nel corso dell’infanzia «L’Ora della Salute»: spazio ai vaccini e all’immunoterapiaNella puntata in programma sabato 11 marzo (ore 12), ospiti in studio la pediatra Susanna Esposito, l'immunologo Alberto Mantovani e il nostro supervisore scientifico Agnese Collino