medicina di precisione
59 elementi
Globuli bianchi in azione contro il melanomaRendere più efficiente l’immunoterapia e identificare marcatori di predizione di risposta nei pazienti: sono le sfide in cui si cimenta Valentina Proserpio Studio come rendere meno aggressivi i gliomi pediatriciIl progetto di Roberta Ferretti punta a identificare i meccanismi molecolari e genetici che determinano aggressività e invasività nei tumori cerebrali in età pediatrica Vacanze in montagna: quali rischi per il cuore?Cosa fare se si soffre di malattie cardiovascolari e si desidera andare in alta montagna? Non c’è una sola risposta: bisogna considerare aspetti ambientali e caratteristiche personali Ai «fotografi» delle molecole il Nobel per la chimicaNobel per la chimica assegnato agli inventori della tecnica di microscopia elettronica che consente di studiare la struttura delle proteine, premessa ad esempio per lo sviluppo di farmaci sempre più mirati Apolone a «The Future of Science»: «Ci si cura meglio dove si fa più ricerca»Il direttore scientifico dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è intervenuto a «The Future of Science». «Con la medicina personalizzata potremo migliorare i tassi di guarigione anche per quelle neoplasie che mietono ancora troppe vittime» L’edizione 2017 di «The Future of Science»La conferenza mondiale sul futuro della scienza in programma il 21 e 22 settembre a Venezia. Protagonisti i temi della ricerca scientifica e dell'assistenza sanitaria Pembrolizumab: l’immunoterapia è la prima arma contro il tumore del polmonePembrolizumab è il primo immunoterapico approvato in prima linea contro il tumore del polmone. Sarà anche il primo farmaco prescritto in base a caratteristiche molecolari dei tumori e non alla sede Tumore al seno: servono cure ad hoc per le pazienti anzianeLa prevenzione e le cure innovative consentono di guarire sempre più donne affette da un tumore al seno. Ma il progresso non riguarda sempre le donne con più di settant’anni. Gli esperti: servono studi clinici su misura e un miglior inquadramento della paziente anziana