medicina di precisione

59 elementi
  1. Addio a Lo Coco: «Ha cambiato la storia della leucemia fulminante»
    MagazineAddio a Lo Coco: «Ha cambiato la storia della leucemia fulminante»
    L'ematologo Francesco Lo Coco, scomparso domenica, ha rivoluzionato la cura della leucemia promielocitica acuta. «Va via un protagonista della lotta al cancro»
  2. Il cancro? Non sparirà. Serve un’«alleanza» per la diagnosi precoce
    MagazineIl cancro? Non sparirà. Serve un’«alleanza» per la diagnosi precoce
    Bilanci e prospettive, nella giornata mondiale contro il cancro. Nel 2018 «scoperti» 18 milioni di malati in tutto il mondo. Serve potenziare la diagnosi precoce per salvare più vite
  3. «La mia ricerca per curare i bambini colpiti da un rabdomiosarcoma»
    Magazine«La mia ricerca per curare i bambini colpiti da un rabdomiosarcoma»
    Claudia Fuoco studia la composizione del rabdomiosarcoma per trovare nuovi obiettivi molecolari e rendere migliori le cure per i bambini colpiti da tumore
  4. Evitare la «resistenza» del tumore della prostata alla radioterapia
    MagazineEvitare la «resistenza» del tumore della prostata alla radioterapia
    In alcuni casi i tumori della prostata sono resistenti alla radioterapia. Francesco Marampon studia come un fenomeno cellulare (autofagia) sia coinvolto nel regolare questo processo
  5. Nanosistemi: un bisturi molecolare per il tumore al seno
    MagazineNanosistemi: un bisturi molecolare per il tumore al seno
    Nicolò Mauro sta sviluppando un nanosistema in grado di penetrare nel tumore mammario ed eliminare selettivamente solo le cellule malate
  6. L’immunoterapia non sempre funziona contro il tumore del polmone
    MagazineL’immunoterapia non sempre funziona contro il tumore del polmone
    A rispondere meglio all'immunoterapia sono i linfociti T più giovani. La scoperta servirà a mettere a punto cellule in grado di migliorare la risposta ai tumori
  7. Dai tumori si guarisce di più dove funzionano le reti oncologiche
    MagazineDai tumori si guarisce di più dove funzionano le reti oncologiche
    Per arginare i viaggi della speranza, occorre prendere in carico ogni paziente dal giorno della diagnosi. La soluzione sta nelle reti oncologiche
  8. Depressione: guardare al Dna per scegliere il farmaco giusto
    MagazineDepressione: guardare al Dna per scegliere il farmaco giusto
    Molti casi di depressione maggiore non traggono giovamento dai trattamenti. Chiara Fabbri analizzerà le varianti genetiche dei pazienti per capire in anticipo chi probabilmente non risponderà ai farmaci