medicina di precisione
59 elementi
Il dolore è diverso tra uomini e donneEmergono differenze fra i sessi nei modi con cui si produce e si estingue la sofferenza. La conoscenza di questi meccanismi può portare a terapie più efficaci I tumori pediatrici si curano anche con lo sportCon allenamenti su misura, le performance degli ex pazienti possono rimanere intatte. Prossimo passo: misurare l'impatto sull'esito delle cure Gene editing e bioetica: «Regole globali per tutelare ricerca e diritti»Intervista a Telmo Pievani, membro del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi. «Regole certe e sanzioni per evitare qualsiasi abuso» L’intelligenza artificiale? Una rivoluzione. Ma i medici non sparirannoNe è convinto Alberto Martinelli, vicepresidente della conferenza «Science for Peace and Health». «Uomo e macchina insieme per migliorare la salute» «Taglia e cuci» del Dna: il genome editing tra scienza ed eticaChiara Tonelli, presidente del comitato scientifico di Fondazione Veronesi. «Potenzialità fuori discussione, ma è giusto fissare dei limiti» Così il tumore del colon si «difende» dall’attacco dei farmaciNel tumore del colon metastatico alcuni «focolai» di cellule maligne determinano la comparsa di recidive. Per aggredirle si punta ai nuovi farmaci a bersaglio molecolare Un esame del sangue può dirci se l’antidepressivo funziona?In 6 casi su 10, il primo antidepressivo non è efficace. In futuro, rilevando i valori di una proteina nel sangue, si potrà capire se la cura è quella adatta al paziente Tumore della vescica: chemio più efficace con l’immunoterapiaLa sopravvivenza dei pazienti con un tumore della vescica cresce trattandoli da subito con l'immunoterapia (Atezolizumab) assieme alla chemioterapia