fumo passivo
48 elementi
Il fumo passivo aumenta il rischio di tumore?Il fumo passivo è una minaccia silenziosa che colpisce non solo i fumatori, ma anche le persone che li circondano. Conosciuto anche come “fumo di seconda mano”, il fumo passivo può avere gravi conseguenze sulla salute, aumentando il rischio di sviluppare tumori, patologie cardiovascolari e croniche. In questa pagina esploreremo in dettaglio gli effetti del… Vent’anni di legge Sirchia sul fumo passivo. E oggi?Il 10 gennaio 2005 entrava in vigore la legge Sirchia per la tutela dei non fumatori dal fumo passivo. La storia di una legge rivoluzionaria e una riflessione sull'oggi. Intervista a Giulia Veronesi Nuovi limiti per il fumo all’aperto: parliamo del caso MilanoChe cosa cambia con i nuovi divieti di fumo in vigore a Milano? Che cosa sappiamo del fumo passivo all'aperto? Quali sono le città dove non si può fumare per strada? Gli spazi smoke-free funzionanoDa Singapore gli ultimi dati incoraggianti: aumentano le aree smoke free calano gli infarti I primi mille giorni, genitori promossi o bocciati?L’ISS fotografa i primi mille giorni di vita del bambino. Le “buone pratiche” sono diffuse, ma risulta alta l’esposizione al fumo passivo e agli schermi dei device Se il prezzo del tabacco sale, la mortalità infantile calaDa uno studio su 159 paesi, effetto chiaro specie in aree povere. Se la tassazione sul tabacco fosse quella raccomandata dall'OMS, nel 2018 sarebbero morti 231.000 bambini in meno Fumo e inquinamento: proteggere i bambini prima e dopo la nascitaUna donna in gravidanza su 5 è esposta al fumo passivo e fino al 15 per cento dei neonati è esposto a polveri sottili oltre i limiti In Senato per discutere di nuovi spazi liberi dal fumoIl 10 dicembre, ore 15, sarà presentato il disegno di legge bipartisan per estendere gli spazi liberi dal fumo in aree all'aperto sensibili e frequentate. Fondazione Umberto Veronesi appoggia l'iniziativa e sarà presente