fecondazione assistita

40 elementi
  1. La procreazione assistita in Italia
    MagazineLa procreazione assistita in Italia
  2. Reddito e istruzione influenzano il successo delle tecniche di PMA
    MagazineReddito e istruzione influenzano il successo delle tecniche di PMA
    Lo status sociale può fare la differenza nel successo della PMA. Il motivo? Un miglior accesso e gestione del percorso
  3. 20 anni di PMA: cosa è cambiato?
    Magazine20 anni di PMA: cosa è cambiato?
    Dall’approvazione della legge 40 del 2004, che regola la Procreazione Medicalmente Assistita, sono nati oltre 217mila bambini. Scopriamo cosa è cambiato in 20 anni
  4. Le parole che feriscono: la storia di infertilità di Martina
    MagazineLe parole che feriscono: la storia di infertilità di Martina
    Durante il suo lungo percorso per diventare madre, Martina si è scontrata con parole superficiali, dure e dolorose, pronunciate da amici, parenti e professionisti poco empatici
  5. Come parlare di infertilità?
    MagazineCome parlare di infertilità?
    Sui temi della fertilità ci si esprime spesso senza pensare, con un linguaggio poco empatico che rischia di ferire. Per creare una narrazione rispettosa occorre comprendere a pieno le complesse sfide affrontate da chi vive l’infertilità
  6. Stimolazione ovarica e cisti al seno: c’è un nesso?
    MagazineStimolazione ovarica e cisti al seno: c’è un nesso?
    I farmaci per la stimolazione ovarica in vista di una procreazione medicalmente assistita possono causare cisti al seno? E aumentare il rischio di carcinoma mammario?
  7. L’alcol influenza la fertilità, anche negli uomini
    MagazineL’alcol influenza la fertilità, anche negli uomini
    L’assunzione di alcol nel periodo pre concezionale, anche da parte degli uomini, influenza il successo della gravidanza e la salute del feto. Uno stile di vita sano è un ottimo alleato per la fertilità
  8. Endometriosi e infertilità: un aiuto dalla crioconservazione
    MagazineEndometriosi e infertilità: un aiuto dalla crioconservazione
    Diagnosi più rapide (ora ci vogliono anni) e accesso alla crioconservazione possono aiutare le donne con endometriosi a superare l'infertilità