chemioterapia

192 elementi
  1. Sette malati di tumore su 10 hanno problemi di nutrizione
    MagazineSette malati di tumore su 10 hanno problemi di nutrizione
    Una nutrizione adeguata può fare la differenza in termini di guarigione. Informazioni e supporto un diritto dei malati di tumore
  2. Una piccola molecola contro i tumori del seno più aggressivi
    MagazineUna piccola molecola contro i tumori del seno più aggressivi
    I tumori del seno tripli negativi spesso sviluppano una resistenza ai farmaci: Alessandra Cataldo studia un microRNA che potrebbe aiutare a combatterli
  3. Cannabis terapeutica: sì alla legge che la regolamenta
    MagazineCannabis terapeutica: sì alla legge che la regolamenta
    Approvata alla Camera la proposta di legge sull'utilizzo della cannabis terapeutica. Ecco cosa prevede la legge
  4. Studio la resistenza ai chemioterapici nel carcinoma ovarico
    MagazineStudio la resistenza ai chemioterapici nel carcinoma ovarico
    Il metabolismo dei lipidi sembra essere implicato nella resistenza alle terapie con cisplatino nei tumori dell’ovaio. Daniela Catanzaro ne studia il meccanismo molecolare
  5. Studio il legame tra chemioterapia e ipertensione
    MagazineStudio il legame tra chemioterapia e ipertensione
    I farmaci che bloccano la formazione di nuovi vasi sanguigni in alcuni casi provocano ipertensione. Marica Bordicchia lavora per capire perché ciò accada
  6. L’importanza di donare sangue anche in estate
    MagazineL’importanza di donare sangue anche in estate
    L’Avis ricorda ai donatori abituali la necessità di mettersi a disposizione anche nei mesi estivi, per non mettere a repentaglio trasfusioni, interventi chirurgici e trapianti d’organo
  7. Tumore del rene: più di metà delle diagnosi avviene per caso
    MagazineTumore del rene: più di metà delle diagnosi avviene per caso
    Sei casi su dieci scoperti grazie a esami eseguiti per altri motivi. I principali fattori di rischio per il tumore del rene sono fumo, obesità e ipertensione
  8. La gravidanza non aumenta il rischio di recidiva per il tumore al seno
    MagazineLa gravidanza non aumenta il rischio di recidiva per il tumore al seno
    Gravidanza dopo un tumore al seno: diventare mamma non aumenta le probabilità che la malattia si ripresenti. Lo afferma uno studio presentato all'ASCO e condotto su oltre 1200 donne