chemioterapia

192 elementi
  1. Tumore del polmone e carcinoma renale: i benefici dell’immunoterapia
    MagazineTumore del polmone e carcinoma renale: i benefici dell’immunoterapia
    L'utilizzo contemporaneo di più farmaci migliora la risposta nel trattamento del tumore del polmone e del carcinoma renale. La nuova frontiera dell'immunoterapia è sfruttare al meglio le combinazioni
  2. Tumore del colon-retto: tre mesi di chemioterapia possono bastare
    MagazineTumore del colon-retto: tre mesi di chemioterapia possono bastare
    L'indicazione è valida per i pazienti già operati per un tumore del colon-retto al terzo stadio, ma a basso rischio di recidiva. In questo modo si mitigano gli effetti neurotossici della chemioterapia
  3. Preservare il muscolo nella cachessia da tumore
    MagazinePreservare il muscolo nella cachessia da tumore
    Roberta Sartori, biotecnologa vicentina, studia i meccanismi con cui il tumore “mangia” il muscolo e i motoneuroni, contribuendo alla perdita di peso nei pazienti oncologici
  4. I benefici dell’attività fisica sul tumore durante (e dopo) la chemioterapia
    MagazineI benefici dell’attività fisica sul tumore durante (e dopo) la chemioterapia
    Nuove conferme dai pazienti trattati per tumori al seno e al colon-retto. Benefici registrati fino a quattro anni dopo la fine delle terapie
  5. Tumore al seno: oggi si cura sempre meno con la chemioterapia
    MagazineTumore al seno: oggi si cura sempre meno con la chemioterapia
    Nei tumori al seno in stadio precoce è calato il ricorso alla chemioterapia. Merito della genomica, della diagnosi precoce e anche degli oncologi
  6. Hipec: chemioterapia ipertermica per i tumori del peritoneo
    MagazineHipec: chemioterapia ipertermica per i tumori del peritoneo
    La chemioterapia intraperitoneale ipertermica (Hipec) consiste nella somministrazione di farmaci direttamente nell'addome. Un’opportunità riconosciuta per i tumori primitivi e per le metastasi del peritoneo
  7. Resistenza agli antibiotici: se il problema nasce dagli allevamenti
    MagazineResistenza agli antibiotici: se il problema nasce dagli allevamenti
    Uno studio francese evidenzia come la resistenza alle penicilline sia nata dall'abuso negli allevamenti negli anni '50. Oggi gli eccessi di antibiotici sono nell'acquacoltura
  8. È vero che esiste una chemioterapia in crema?
    L’esperto rispondeÈ vero che esiste una chemioterapia in crema?
    C'è un tipo di chemioterapia che si applica come una crema, ed è utilizzata per il trattamento di lesioni pretumorali o per tumori superficiali della pelle