cereali integrali
28 elementi
Ictus cerebrale: per prevenirlo spazio a una dieta ricca di vegetaliConsumando soprattutto prodotti di origine vegetale, il rischio di sviluppare un ictus ischemico cala fino al 10 per cento. A fare la differenza è anche la qualità degli alimenti Pane e pasta bianchi sono buoni, ma meglio non eccedereChi consuma sette porzioni al giorno di cereali raffinati sembra correre rischi più elevati per la salute cardiovascolare. Confermato il valore delle fibre alimentari Pane e pasta: come comportarsi se si soffre di diabete?I diabetici non devono escludere dalla loro dieta il pane e la pasta, ma fare attenzione alla loro qualità. In generale, meglio preferire i prodotti integrali I consigli per mangiare bene durante le cure oncologicheLe indicazioni per prevenire la nausea e combattere gli effetti collaterali della cure dal quaderno dedicato all'alimentazione durante le terapie oncologiche I consigli per perdere peso (senza rischi) dopo le cure oncologicheIn caso di sovrappeso dovuto alle cure oncologiche o alla fame nervosa, la prima regola è diminuire le porzioni e praticare attività fisica regolare tutti i giorni Perdita di peso e salute: la dieta mediterranea non ha «rivali»Nella «classifica» delle diete, quella mediterranea stacca tutte le altre. Bocciato lo schema «low-carb», pollice verso anche per le diete iperproteiche Qual è il legame tra la dieta dell’uomo e la sostenibilità ambientale?Seguire un’alimentazione buona per la salute porta benefici all’ambiente. A primeggiare è ancora una volta la dieta mediterranea Dieta e stili di vita: come sono cambiati durante la quarantenaQuasi 1 italiano su 2 ha alleviato l'ansia con cibi ricchi di zuccheri. Poco alla volta, però, è stata riscoperta la dieta mediterranea