alzheimer

136 elementi
  1. Polifenoli e malattia di Alzheimer: le proprietà dell’olio d’oliva
    MagazinePolifenoli e malattia di Alzheimer: le proprietà dell’olio d’oliva
    I polifenoli sono fitoestrogeni naturali e potrebbero contribuire alla protezione del sistema nervoso nella patologia neurodegenerativa: la ricerca di Manuela Leri
  2. Alzheimer: 5 spunti utili per gestire la vita quotidiana
    MagazineAlzheimer: 5 spunti utili per gestire la vita quotidiana
    Lavarsi, vestirsi, mangiare, giocare e svolgere le piccole grandi azioni di chi ogni giorno vive con l'Alzheimer
  3. In Italia 1 milione di persone con Alzheimer e demenze
    MagazineIn Italia 1 milione di persone con Alzheimer e demenze
    Il 21 settembre la giornata dedicata all'Alzheimer. A curare e assistere le persone con demenza sono in tre milioni
  4. Alzheimer: testato uno spray nasale per proteggere i neuroni
    MagazineAlzheimer: testato uno spray nasale per proteggere i neuroni
    Sperimentato su animali, nelle fasi iniziali della malattia inibisce la proteina che causa l’Alzheimer. I risultati da una ricerca italiana
  5. Alzheimer: quando una fiction può essere d’aiuto
    MagazineAlzheimer: quando una fiction può essere d’aiuto
    Film e serie tv raccontano la malattia di Alzheimer: con quali risultati? Riescono a rappresentare la realtà? Il caso This is Us
  6. Alzheimer: si studia anche il sildenafil (Viagra)
    MagazineAlzheimer: si studia anche il sildenafil (Viagra)
    A caccia di cure o misure preventive per l'Alzheimer, si studiano i nessi con l'uso di vecchi farmaci, compreso il sildenafil (Viagra) o la metformina
  7. Un nuovo test per la diagnosi precoce dell’Alzheimer
    MagazineUn nuovo test per la diagnosi precoce dell’Alzheimer
    Presentato un test basato su un EEG che misura la capacità di ricordare delle immagini. Si può arrivare a una diagnosi in due minuti. Ma poi?
  8. Il sonno buono per la mente? Né troppo, né troppo poco
    MagazineIl sonno buono per la mente? Né troppo, né troppo poco
    C’è una "giusta" durata del sonno che protegge le facoltà cognitive, anche da anziani. Ogni medico dovrebbe chiedere ai suoi pazienti: "Lei come dorme?"