vaccini coronavirus

133 elementi
  1. Covid-19 e bambini: l’infezione naturale è meno protettiva della vaccinazione
    MagazineCovid-19 e bambini: l’infezione naturale è meno protettiva della vaccinazione
    I bambini rispondono in maniera più efficace all'infezione. Ma la risposta a cellule T, quella che "salva" da malattia grave, è meno duratura rispetto agli adulti. Ecco perché, anche con pregressa infezione, meglio sottoporsi alla vaccinazione
  2. Vaccino spray: il futuro della lotta a Covid-19
    MagazineVaccino spray: il futuro della lotta a Covid-19
    La somministrazione del vaccino sotto forma di spray potrebbe ridurre drasticamente la circolazione del virus. Già 8 quelli in fase di sperimentazione nell'uomo
  3. Quarta dose: necessaria per anziani e persone fragili
    MagazineQuarta dose: necessaria per anziani e persone fragili
    Le tre dosi conferiscono grande protezione ma negli anziani e negli immunocompromessi è possibile ridurre ulteriormente il rischio di ricovero e decesso grazie alla quarta dose. Gli studi su Nature Medicine e New England Journal of Medicine
  4. Covid-19: l’importanza della quarta dose nei malati di tumore
    MagazineCovid-19: l’importanza della quarta dose nei malati di tumore
    I pazienti più fragili rispondono meno efficacemente alla vaccinazione. Ecco perché è proprio in queste persone che la quarta dose è più che mai necessaria
  5. Covid-19 e pazienti oncologici: come comportarsi?
    MagazineCovid-19 e pazienti oncologici: come comportarsi?
    Le misure anti Covid-19 si allentano: cosa cambia per i malati di tumore? I consigli dell'oncologo per affrontare i prossimi mesi
  6. Covid-19: cosa sta accadendo in Cina?
    MagazineCovid-19: cosa sta accadendo in Cina?
    Vaccini meno efficaci e bassa copertura con la dose booster negli anziani hanno messo la Cina in condizioni inimmaginabili a due anni dallo scoppio della pandemia
  7. I vaccini riducono la carica virale: così il virus si diffonde meno facilmente
    MagazineI vaccini riducono la carica virale: così il virus si diffonde meno facilmente
    Anche in caso di infezione, nei vaccinati la carica virale è inferiore. Questo riduce sia i sintomi sia la possibilità di trasmissione. Ma con la Omicron è fondamentale la terza dose
  8. Quarta dose: a chi serve? Quando somministrarla?
    MagazineQuarta dose: a chi serve? Quando somministrarla?
    La quarta dose si è rivelata utile negli over-60 ma nel resto della popolazione i dati, al momento, non indicano un chiaro vantaggio. Solo il monitoraggio nel tempo ci dirà quando eventualmente servirà un richiamo (vedi aggiornamento qui sotto)