ricerca

75 elementi
  1. Strategie per colpire il rabdomiosarcoma
    MagazineStrategie per colpire il rabdomiosarcoma
    Si tratta di uno dei tumori solidi tipici dell’età pediatrica: Alberto Gualtieri è uno dei ricercatori al lavoro per capirne la biologia e individuare bersagli per sviluppare nuove cure
  2. Donne e uomini hanno bisogno di cure differenti?
    L’esperto rispondeDonne e uomini hanno bisogno di cure differenti?
    VIDEOINTERVISTA - Risponde Giovannella Baggio, primario di medicina interna e ordinario di medicina di genere all'Università degli Studi di Padova
  3. Medicina di precisione: come ci cureremo in futuro?
    L’esperto rispondeMedicina di precisione: come ci cureremo in futuro?
    VIDEOINTERVISTA - Risponde Pier Giuseppe Pelicci, professore di patologia all'Università di Milano e direttore del dipartimento di oncologia sperimentale all'Istituto Europeo di Oncologia
  4. Le nuove sfide della medicina di precisione
    MagazineLe nuove sfide della medicina di precisione
    Dalla prevenzione alla diagnosi, fino alle terapie: ecco come ci cureremo domani. Temi al centro del dibattito della conferenza mondiale The Future of Science
  5. L’effetto della radioterapia sulle cellule tumorali
    MagazineL’effetto della radioterapia sulle cellule tumorali
    La radioterapia può stimolare il sistema immunitario ad attivarsi contro le cellule tumorali anche lontane dal sito di irradiamento: la nostra Elena Muraro ne sta studiando i meccanismi
  6. Aperto il nuovo bando per i ricercatori
    News dalla fondazioneAperto il nuovo bando per i ricercatori
    L'impegno della Fondazione Veronesi a sostegno della ricerca scientifica continua con la selezione dei migliori talenti per il 2016. Per le candidature c’è tempo fino al 15 settembre
  7. I benefici del magnesio per i disturbi dello spettro autistico
    MagazineI benefici del magnesio per i disturbi dello spettro autistico
    Giulia Betto sta sviluppando un progetto di ricerca sull’autismo per capire se un maggiore apporto di magnesio dalla dieta può migliorare il funzionamento dei neuroni
  8. L’alimentazione della mamma in gravidanza può influenzare la suscettibilità al tumore al seno nella prole?
    MagazineL’alimentazione della mamma in gravidanza può influenzare la suscettibilità al tumore al seno nella prole?
    È quanto sta cercando di scoprire Veronica Bellisario, ricercatrice molisana di 29 anni che lavora nei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma