ricerca
75 elementi
Covid-19: come si sperimentano e si approvano i nuovi farmaci?Ecco perché dovremmo ignorare molte delle notizie che riceviamo su Covid-19 e farmaci miracolosi: la scienza ha i suoi tempi, che i ricercatori di tutto il mondo tentano di accorciare. Ma ci sono regole da seguire, vi spieghiamo quali Impact FactorL’Impact Factor (IF) è il punteggio che indica il valore e il prestigio di ciascuna rivista scientifica peer-reviewed e, di conseguenza, degli articoli che vi sono pubblicati. Il punteggio dell’IF è calcolato ogni anno in base al numero di citazioni degli articoli della rivista, partendo dal presupposto che, in linea teorica, più innovativo e importante… Progetto di ricercaPer progetto di ricerca si intende un progetto che si propone di ampliare le conoscenze rispetto ad una specifica domanda scientifica. Viene portato avanti in equipe, spesso anche in collaborazione tra laboratori o istituti diversi, e può avere una durata variabile anche di diversi anni. Fondazione Umberto Veronesi sostiene progetti di ricerca di elevato profilo… Protocollo di curaUn protocollo di cura, specifico per una determinata patologia, indica le linee guida per la diagnosi, presa in carico, terapia e follow-up del paziente, offrendo un approccio uniforme e standard che rappresenti, secondo gli esperti, la migliore pratica possibile secondo le evidenze disponibili. Tra le finalità dei protocolli c’è quella di migliorare l’assistenza sanitaria, assicurare… Lotta al cancro: grazie alla ricerca cure sempre più efficaciSempre più armi a disposizione per combattere il cancro. Diagnosi precoce, farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia stanno cambiando la cura dei tumori. Risultati possibili grazie alla ricerca scientifica. Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day Da grande faròAlzi la mano chi, da bambino, non si è mai interrogato, con quel misto di eccitazione e paura dell’ignoto, su cosa avrebbe fatto da grande. Però pochi hanno trasformato queste domande in un’occasione di crescita concreta come ha fatto Ariel Spini Bauer, che a soli 11 anni, con uno spirito d’iniziativa e un’abilità nella scrittura… Lotta al fumo: un premio per la ricerca in tabaccologiaLa Fondazione Veronesi, insieme a SITAB, bandisce la seconda edizione del Premio alla miglior ricerca sul fumo e la salute. C'è tempo fino all'1 ottobre per candidarsi La Fondazione Umberto Veronesi partecipa a #STEMintheCity con un incontro sulla bioeticaIl 28 aprile il ricercatore Marco Annoni interverrà sul tema: «Bioetica e STEM, un dialogo possibile». Durante l'intervento si parlerà di «Stem for youth», il progetto che si propone di ampliare la visione sulle opportunità lavorative degli studenti grazie all’acquisizione di migliori competenze scientifiche