ricerca
75 elementi
Ricerca clinicaLa ricerca clinica rappresenta un pilastro fondamentale del progresso medico e scientifico. Si tratta di un insieme di studi condotti su esseri umani con l’obiettivo di migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di diverse patologie. Contrariamente a quanto si pensa, la ricerca clinica non riguarda esclusivamente la sperimentazione di nuovi farmaci, ma comprende… Ricerca di baseLa ricerca di base rappresenta il fondamento di tutto il progresso scientifico. È il primo, essenziale passo per comprendere i meccanismi alla base della vita e delle malattie, gettando le basi per lo sviluppo di nuove terapie e tecnologie. A differenza della ricerca applicata, come quella traslazionale e clinica, che ha obiettivi pratici e immediati,… La ricerca? “Pensi al paziente, non ai singoli farmaci”Come promuovere una ricerca clinica più vicina ai malati? Serve la ricerca clinica indipendente, spiega Francesco Perrone Ricerca sul cancro: l’importanza degli investimenti non-profitLa ricerca indipendente migliora la qualità e le prospettive di vita del malato oncologico. In Italia i fondi sono ancora troppo scarsi Immunoterapia: migliorare le cure grazie alla ricerca no-profitTanti i farmaci immunoterapici a disposizione. Ora la ricerca si sta concentrando su come migliorare l'efficacia. Ma per farlo sono cruciali gli studi delle realtà no-profit Come far ripartire la ricerca clinica dopo la pandemiaGli esperti chiedono al Governo meno burocrazia e più risorse per far ripartire la ricerca che punta a individuare nuove soluzioni terapeutiche «Sostegno ai giovani e alle donne o la ricerca italiana perde due volte»Elisabetta Dejana, fra i massimi esperti di vascolarizzazione dei tumori, parla di donne, ricerca e giovani. Il 25 marzo interverrà alla Cerimonia dei Grant Qui Futuro. Ciclo di webinar con la Fondazione Umberto Veronesi«Qui Futuro», un ciclo di webinar dedicati ai grandi temi di oggi: emergenza Covid-19, lavoro, vaccini, prevenzione, Europa, scuola, ricerca, bioetica