Psa

47 elementi
  1. Colture cellulari 3D per studiare i tumori alla prostata
    MagazineColture cellulari 3D per studiare i tumori alla prostata
    Capire come si diffonde la resistenza alla terapia tra le cellule nelle metastasi: è l’obiettivo di Francesco Cambuli, ricercatore sostenuto grazie al progetto SAM-Salute al maschile
  2. Biomarcatori e chemoprevenzione del carcinoma alla prostata
    MagazineBiomarcatori e chemoprevenzione del carcinoma alla prostata
    Alla ricerca di nuove molecole predittive per il tumore il più diffuso al mondo negli uomini. Questo il lavoro svolto a Milano da Antonino Bruno, sostenuto da una borsa di ricerca della Fondazione Umberto Veronesi
  3. Studio il tumore alla prostata per progettare terapie mirate
    MagazineStudio il tumore alla prostata per progettare terapie mirate
    Alessandro Alaimo è ricercatore presso il Centro di Biologia Integrata (CIBIO) di Trento. Il suo obbiettivo è studiare i meccanismi coinvolti nel cancro alla prostata per sviluppare marcatori di diagnosi precoce
  4. Tumore della prostata, quando basta la sorveglianza attiva
    MagazineTumore della prostata, quando basta la sorveglianza attiva
    Una diagnosi su tre non richiede l’intervento o le terapie specifiche. La qualità della vita dei questi pazienti rimane alta. E per le casse dello Stato il risparmio non è da trascurare
  5. Mai un problema alla prostata. Ora, a 66 anni, devo fare il test del Psa?
    L’esperto rispondeMai un problema alla prostata. Ora, a 66 anni, devo fare il test del Psa?
    L'efficacia del Psa è considerata controversa. Ma vista l'età del paziente Bernardo Rocco, urologo presso l’Ospedale Policlinico di Milano e membro del board della European Section of Uro-Oncology, consiglierebbe di effettuarne il dosaggio
  6. Come intervenire sull’antigene prostatico specifico (Psa)
    L’esperto rispondeCome intervenire sull’antigene prostatico specifico (Psa)
    L'antigene prostatico specifico (Psa) è un marcatore della salute della ghiandola prostatica. Ma non sempre il suo aumento è legato alla presenza di un tumore
  7. Ipertrofia prostatica: meglio i farmaci o la chirurgia?
    L’esperto rispondeIpertrofia prostatica: meglio i farmaci o la chirurgia?
    Risponde Bernardo Rocco, urologo presso l’Ospedale Policlinico di Milano, direttore scientifico internazionale del Global Robotics Institute di Celebration in Florida, membro del board della European Section of Uro-Oncology
  8. Come interpretare correttamente i diversi valori del Psa?
    L’esperto rispondeCome interpretare correttamente i diversi valori del Psa?
    Il rapporto tra il Psa libero e quello totale è uno strumento che gli urologi utilizzano per affinare il calcolo del rischio che un uomo corre di sviluppare un tumore della prostata