Psa

47 elementi
  1. Tumore della prostata: casi in aumento tra gli uomini più giovani?
    MagazineTumore della prostata: casi in aumento tra gli uomini più giovani?
    Dal 1990 a oggi, l'incidenza del cancro alla prostata tra i giovani adulti è aumentata (di poco) ogni anno. Diverse le possibili concause. Gli urologi, però, nicchiano
  2. Biopsia prostatica negativa e Psa alto: occorre ripetere l’indagine?
    L’esperto rispondeBiopsia prostatica negativa e Psa alto: occorre ripetere l’indagine?
    I «falsi negativi» rappresentano un risultato non così infrequente al termine della biopsia prostatica. Se il Psa è elevato, la ripetizione dell'esame può essere opportuna
  3. Tumore della prostata: l’EXO-Psa e il dibattito sullo screening
    MagazineTumore della prostata: l’EXO-Psa e il dibattito sullo screening
    Si chiama EXO-Psa un nuovo possibile marcatore per il tumore della prostata. La ricerca al lavoro per arrivare a uno screening efficace
  4. Prostata: come non farsi «sfuggire» un tumore se si ha l’ipertrofia
    MagazineProstata: come non farsi «sfuggire» un tumore se si ha l’ipertrofia
    La terapia dell'ipertrofia prostatica con gli inibitori della 5-reduttasi può determinare un ritardo nella diagnosi del tumore della prostata. I consigli per una prevenzione «su misura»
  5. Tumore della prostata: ecco come «sopravvive» senza gli androgeni
    MagazineTumore della prostata: ecco come «sopravvive» senza gli androgeni
    Il tumore della prostata è il più frequente negli uomini adulti e, in una percentuale dei casi, evolve in una forma aggressiva e talora fatale. Il ruolo degli androgeni e del sistema immunitario
  6. Tumore della prostata: diagnosi più accurate con la risonanza magnetica
    MagazineTumore della prostata: diagnosi più accurate con la risonanza magnetica
    Uno studio condotto in 11 Paesi evidenzia una maggiore accuratezza della risonanza magnetica rispetto alla biopsia prostatica per i pazienti che hanno valori di Psa sospetti
  7. Mappare con precisione il tumore della prostata
    MagazineMappare con precisione il tumore della prostata
    L’asportazione chirurgica di un tumore prostatico deve essere quanto più precisa, per evitare recidive e complicazioni. Francesca Garello studia una molecola che aiuterebbe a tracciarne i confini
  8. Studio la resistenza alla terapia ormonale nel tumore prostatico
    MagazineStudio la resistenza alla terapia ormonale nel tumore prostatico
    In molti casi i tumori della prostata vanno incontro al fenomeno della differenziazione neuroendocrina, che li rendono resistenti alle terapie: Ida Rapa ne studia i meccanismi