pap test
22 elementi
HPV test e Pap test: quali sono le differenze?Il tumore del collo dell’utero può essere prevenuto efficacemente attraverso un programma di screening regolare. Due esami fondamentali in questo contesto sono il Pap test e l’HPV test, entrambi previsti nello screening offerto dal Sistema Sanitario Nazionale. In questa pagina approfondiremo le caratteristiche di entrambi gli esami, le loro differenze e l’importanza di sottoporsi a…- Che cos’è? Il Pap test, chiamato anche citologia cervicale o test di Papanicolaou dal nome del suo inventore, è un esame di screening utilizzato per rilevare anomalie cellulari nel collo dell’utero (cervice uterina). Quest’esame, noto anche come striscio vaginale, consente di riconoscere le cellule provenienti dalle lesioni che precedono l’insorgenza di un tumore o da una lesione tumorale già…PAP Test
Screening oncologici, la Commissione Europea accoglie le nuove raccomandazioniAdottato un nuovo approccio per migliorare la diagnosi precoce in tutta l'Unione Europea: gli screening sono estesi a più tumori e coinvolgono più persone Tumori da HPV: quanto conta il reddito (e anche il fumo)Nel mondo la possibilità di ridurre i fattori di rischio (anche con vaccinazione e screening) non è uguale per tutti. I programmi utili in Italia: per chi e quando Pap test e Hpv test: l’effetto Covid frena ma non ferma gli screeningQuanti Pap test e Hpv test si sono persi a causa della pandemia? Come dovremo organizzarci per non perdere l'occasione dello screening? Con il vaccino HPV si può dire addio al tumore della cervice uterinaUno studio svedese conferma: vaccinarsi contro l'HPV riduce il rischio di ammalarsi di tumore del collo dell'utero. Profilassi precoce più efficace Screening oncologici in ritardo a causa del Covid-19Il rapporto dell'Osservatorio Nazionale Screening: oltre 1 milione gli esami in meno effettuati tra gennaio e maggio a causa della pandemia Tumore del collo dell’utero: obiettivo quota zero entro il 2100Aumentare la copertura vaccinale, insistere sullo screening e assicurare (se necessarie) le terapie: così il tumore del collo dell’utero potrebbe scomparire, anche dove è più diffuso