melanoma
126 elementi
Laser e melanoma: come comportarsi?Ho 64 anni e 30 anni fa ho avuto un melanoma in situ alla schiena. Da due mesi utilizzo sul viso, per un’ora al giorno, il LYMA LASER, un device estetico che si basa sulla low-level laser therapy (LLLT) o fotobiomodulazione, una tecnologia che utilizza un laser freddo 100 volte più potente di un LED per rigenerare la pelle a livello cellulare…- Che cos’è il melanoma Il melanoma è un tumore maligno della pelle che ha origine dai melanociti, cellule che producono melanine, i pigmenti responsabili della colorazione della pelle, degli occhi e dei capelli. È il tumore cutaneo più pericoloso, anche se meno frequente rispetto ad altri tipi, a causa della sua capacità di crescere rapidamente,invadere…Melanoma
Proteggiamo la pelle anche in invernoIn montagna, ad alta quota, il sole può fare danni anche nella stagione fredda. L'esperta spiega come proteggersi al meglio per prevenire i danni solari e mantenere la pelle sana Curare il cancro con le terapie mirate e l’intelligenza artificialeTrattare la malattia in base al profilo molecolare ottenibile anche grazie all'analisi delle immagini del tumore. E' così che ci cureremo in futuro. Le nuove prospettive presentate al congresso ESMO Il melanoma metastatico si può curare: 10 anni di successiMetà dei pazienti trattati con la miglior combinazione di farmaci immunoterapici è viva a 10 anni di distanza. Buone notizie anche per i casi resistenti. Le novità presentate ad ESMO Sole e salute della pelle: 10 miti da sfatareDal colore della pelle che protegge alle creme doposole per riparare i danni. Una serie di falsi miti a cui abbiamo sempre creduto Melanoma: sì all’immunoterapia prima della rimozione chirurgicaL'utilizzo prima e dopo la chirurgia riduce enormemente il rischio di recidiva nei casi operabili di melanoma metastatico in fase III. Lo studio presentato ad ASCO Melanoma: approvata la prima terapia cellulare con i TILsI linfociti estratti dal tumore vengono moltiplicati in laboratorio e poi iniettati nel malato. Così è possibile controllare la malattia in quei pazienti che non rispondono all'immunoterapia