malattie rare
37 elementi
Adrenoleucodistrofia: pregi e limiti della terapia genicaEfficace nel curare le forme cerebrali della malattia, in 7 casi su 67 la terapia ha portato allo sviluppo di tumori ematologici. Ecco perché la ricerca deve continuare nel tentativo di sviluppar vettori più sicuri MicroRNA, i regolatori invisibili del genoma: il Nobel a Ambros e RuvkunGrazie alle loro scoperte è stata riscritta la genetica moderna. Una rivoluzione utile a comprendere meglio lo sviluppo di alcune malattie, a diagnosticarle e a mettere a punto nuovi farmaci Troppo rare per una cura: le malattie neurologiche “dimenticate” dalla ricercaRiguardano pochissime persone, nel 70% dei casi bambini. Le malattie rare sono più di 10 mila, nel 40 per cento dei casi coinvolgono il sistema nervoso Un progetto per accelerare la diagnosi delle malattie genetiche rareTecnologie digitali e screening genetico neonatale per diagnosticare con più precisione e più in fretta le malattie genetiche rare: è il progetto pilota Screen4care Giornata delle malattie rare: l’importanza della diagnosi precoceOggi con lo screening neonatale esteso è possibile intercettare sul nascere decine di malattie rare. Arrivare in tempo alla diagnosi può fare la differenza, come nel caso della SMA Malattia di Pompe infantile: curarla prima della nascitaLa terapia enzimatica sostitutiva può essere somministrata anche in utero. In questo modo è possibile evitare i danni al cuore tipici della malattia. Una prima mondiale raccontata dal New England Journal of Medicine Malattie rare: l’importanza della digitalizzazioneIl PNRR porterà ad ingenti investimenti nella transizione digitale. Ciò impatterà notevolmente nella gestione delle malattie rare migliorando la qualità di vita delle persone Le malattie rare viste da pazienti e familiariMalati rari e associazioni raccontano un mondo complesso, fatto di diagnosi difficili, presa in carico accidentata e specialisti che mancano