malattie infiammatorie croniche intestinali
22 elementi
È vero che digiunare fa bene alla salute?Un drastico calo dell'apporto calorico giornaliero può determinare una serie di benefici per la salute. Ma prima di digiunare occorre sempre parlarne con il medico Crohn e rettocolite ulcerosa: casi triplicati dall’inizio del secoloDiagnosi più precise e farmaci efficaci: così sempre più persone convivono con una malattia infiammatoria intestinale. Preoccupa però l'aumento dei casi di tumore del colon-retto Quali rischi per la salute se si segue una dieta «occidentale»?Una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri raffinati e povera di fibre aumenta il rischio di sviluppare una malattia cronica legata all’alimentazione (compresi i tumori) I vaccini da fare se si ha una malattia infiammatoria intestinaleI vaccini sono importanti se si scopre di avere il morbo di Crohn o la rettocolite ulcerosa. Ma sono pochi i medici che li consigliano ai pazienti Il morbo di Crohn arriva in primaveraLe malattie infiammatorie croniche intestinali come il morbo di Crohn risentono della stagionalità. In primavera aumentano i ricoveri per le manifestazioni acute della patologia Tumore del colon-retto: la colostomia può essere anche provvisoria?La colostomia, ovvero l'apertura di un varco nella parete addominale per la fuoriuscita delle feci, è quasi sempre definitiva nei pazienti operati per un tumore del retto basso. Mentre nella maggior parte degli altri casi può essere rimossa Assumere lassativi fa male all’intestino?Se l'ingestione occasionale di un purgante difficilmente si rivela dannosa per la salute, non si può dire altrettanto per l'uso abituale o frequente. Sempre meglio prediligere un'alimentazione ricca di fibre e acqua Malattie infiammatorie intestinali e gravidanza: un binomio possibileColpiscono almeno duecentomila italiani. Ma per le donne affette da malattie infiammatorie intestinali affrontare una gravidanza è possibile. I consigli su farmaci e fertilità