malattia di parkinson
44 elementi
Novità sul Parkinson: “Inutile rimandare le terapie”Secondo uno studio su malati italiani e africani, anticipare l’uso di levodopa non peggiora i sintomi. Anche la dieta conta. Il 29 novembre la Giornata Nazionale Gli odori impossibili per i malati di AlzheimerNuovi studi rilanciano il legame fra disturbi olfattivi e malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Dati interessanti anche sul ruolo dell’intestino Il farmaco che cancella la pauraIl Levodopa, un vecchio medicinale usato per il Parkinson, si è dimostrato efficace nella lotta al disturbo post-traumatico da stress Cosa fare in pensione per allontanare l’AlzheimerUn cambiamento di stili di vita, quando si cessa l’attività lavorativa, può creare seri rischi di demenza e di Parkinson. Gli specialisti spiegano le mosse giuste per evitarli Hanno scoperto i semafori del traffico cellulareI tre scienziati insigniti del Nobel hanno individuato le strade, i semafori, il codice stradale che determinano il complesso tragitto delle nostre cellule. Una scoperta che apre scenari straordinari alla ricerca di farmaci importanti Dove e perché nasce la gelosiaNella sua forma delirante è una malattia, spesso alla base di stalking, omicidi e suicidi. A Pisa hanno individuato la zona cerebrale coinvolta. Inoltre si sa che è un eccesso di dopamina a originarla. I tre tipi di questo sentimento: reattivo, ossessiva e delirante Con la diagnosi precoce fermi l’AlzheimerComincia la «settimana del cervello» che mobilita i neurologi di tutto il mondo per far sapere che oggi si riescono a individuare le malattie degenerative cerebrali molto prima dei sintomi esterni. E in questa fase le cure si dimostrano utili Parkinson in punta di piediLa stimolazione pressoria dell’alluce e della pianta fanno migliorare il cammino di questi malati: è una metodica, per ora sperimentale ma che ha dato risultati incoraggianti, che è stata presentata in occasione della Giornata nazionale di questa patologia