malattia di parkinson

44 elementi
  1. Parkinson e gambe senza riposo: quale legame?
    L’esperto rispondeParkinson e gambe senza riposo: quale legame?
    La sindrome delle gambe senza riposo non è un fattore di rischio per la malattia di Parkison. Per contro, la malattia neurodegenerativa può portare a svilupparla
  2. Il Parkinson è «asimmetrico» se parte dal cervello
    MagazineIl Parkinson è «asimmetrico» se parte dal cervello
    Quando il Parkinson parte dal cervello, viene colpito un emisfero e i tremori sono su un lato. Negli altri casi, la malattia potrebbe originare dall'intestino
  3. In una biopsia cutanea un segnale della malattia di Parkinson?
    MagazineIn una biopsia cutanea un segnale della malattia di Parkinson?
    Documentata l'attendibilità del dosaggio dell'alfa-sinucleina nella cute delle persone con Parkinson. Un primo passo per frenare la progressione della malattia?
  4. Un sonno troppo agitato può anticipare la malattia di Parkinson
    MagazineUn sonno troppo agitato può anticipare la malattia di Parkinson
    Uno studio condotto dall’Università di Genova individua in forti tensioni quando si dorme una possibile spia dell'arrivo della malattia di Parkinson
  5. Parkinson a due «facce»: la malattia può nascere (anche) nell’intestino
    MagazineParkinson a due «facce»: la malattia può nascere (anche) nell’intestino
    Uno studio conferma l'ipotesi che il Parkinson potrebbe avere origine sia nel cervello sia nell'intestino. Si va verso nuove terapie personalizzate?
  6. Glaucoma infantile: quando il «ladro della vista» colpisce i bambini
    MagazineGlaucoma infantile: quando il «ladro della vista» colpisce i bambini
    Il glaucoma infantile è una malattia rara, che può colpire neonati e bambini (entro i 5 anni). La tempestività della diagnosi cruciale per evitare danni permanenti alla vista
  7. Il ruolo del microbiota intestinale nella malattia di Alzheimer
    MagazineIl ruolo del microbiota intestinale nella malattia di Alzheimer
    Elena Zenaro studierà le interazioni tra neutrofili e microbiota intestinale per valutare come influiscano sulla progressione del morbo di Alzheimer
  8. Malattie neurodegenerative: la risposte nei difetti dell’autofagia?
    MagazineMalattie neurodegenerative: la risposte nei difetti dell’autofagia?
    Sandro Montefusco studia i meccanismi molecolari della mucolipina 1 per definire nuove strategie terapeutiche nelle malattie neurodegenerative