malattia di parkinson
44 elementi
Calo dell’udito: possibile spia del Parkinson?Il sospetto che la diminuita capacità di sentire sia un segno premonitore della malattia neurodegenerativa o addirittura una concausa è oggetto di studio da tempo Parkinson: portare la dopamina direttamente al cervelloUna nuova terapia somministra dopamina direttamente nel cervello, migliorando i sintomi del Parkinson rispetto ai trattamenti tradizionali Come misurare la pressione arteriosa con la malattia di Parkinson?Come influisce sulla pressione arteriosa la malattia di Parkinson? I valori ottimali cambiano? E come si può gestire l'ipotensione ortostatica e i bruschi cali di pressione? Le risposte dell'esperto Parkinson: la tecnologia al servizio del malatoTuta robotica, telemedicina, sensori per il monitoraggio dei tremori. Così la tecnologia migliora la vita delle persone con Parkinson Parkinson: i cannabinoidi controllano i disturbi motori?Nei pazienti affetti da parkinsonismo che sperimentano difficoltà motorie ed indolenzimenti la terapia con cannabinoidi potrebbe giovare? La parola all’esperto Quando dormire male è una possibile spia di malattia neurologicaDormire bene è fondamentale per il recupero fisico e mentale. Alcuni disturbi del sonno possono infatti favorire lo sviluppo di alcune malattie neurologiche Fra gli infartuati il rischio di Parkinson non aumenta, anziBen 182.000 infartuati seguiti per 20 anni: meno casi di Parkinson rispetto alla media. Stimolo per nuove ricerche Parkinson e celiachia: quale legame fra intestino e cervello?Stefania è celiaca e ha una malattia parkinsoniana: vuole sapere se c'è un nesso fra intestino e cervello e come aiutarsi con la dieta