divulgazione scientifica

30 elementi
  1. Fumo e giovani: a maggio i laboratori (digitali) per le scuole
    News dalla fondazioneFumo e giovani: a maggio i laboratori (digitali) per le scuole
    In vista della Giornata mondiale contro il tabacco, Fondazione Veronesi rinnova il suo impegno per sensibilizzare i più giovani sui danni provocati dal fumo. I laboratori, per i ragazzi dagli 11 ai 16 anni, si terranno dal 17 al 28 maggio
  2. Epidemie e salute pubblica al centro dei laboratori per le scuole
    News dalla fondazioneEpidemie e salute pubblica al centro dei laboratori per le scuole
    Sulla scia dell'emergenza sanitaria in corso, Fondazione Veronesi lancia un nuovo progetto dedicato alle scuole. Attraverso un videogame, gli studenti (11-16 anni) potranno conoscere gli aspetti salienti di un'epidemia. Attività dal 3 al 14 maggio
  3. Gene editing e bioetica: «Regole globali per tutelare ricerca e diritti»
    MagazineGene editing e bioetica: «Regole globali per tutelare ricerca e diritti»
    Intervista a Telmo Pievani, membro del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi. «Regole certe e sanzioni per evitare qualsiasi abuso»
  4. L’«Incanto» della scienza attraverso una lente fantasy
    MagazineL’«Incanto» della scienza attraverso una lente fantasy
  5. Coi «Ricercatori in Classe» 34 mila studenti incontrati dal 2016
    MagazineCoi «Ricercatori in Classe» 34 mila studenti incontrati dal 2016
    Proseguono gli incontri tra i ricercatori di Fondazione Umberto Veronesi e gli studenti delle scuole di secondo grado: novemila quelli già incontrati nel 2019
  6. Quanti interessi attorno alla salute
    MagazineQuanti interessi attorno alla salute
  7. L’11 ottobre a Milano l’appuntamento conclusivo di «STEM4youth»
    News dalla fondazioneL’11 ottobre a Milano l’appuntamento conclusivo di «STEM4youth»
    Il progetto mira a facilitare l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro grazie a un approccio didattico innovativo alle discipline «STEM» (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica)
  8. Rime e ironia: evoluzione e corpo umano si apprendono divertendosi
    MagazineRime e ironia: evoluzione e corpo umano si apprendono divertendosi