divulgazione scientifica
30 elementi
A caccia delle cause genetiche dell’epilessiaFabrizia Guarnieri studia il ruolo della proteina sinapsina durante lo sviluppo embrionale del sistema nervoso per capire come questo influisca la genesi dell’epilessia- Dieci scoperte per dieci materie: spazio, ruote, numeri, luce, suono, particelle, medicina, materiali, energia e vita. Su questa suddivisione di boccacciana memoria è costruito il libro «100 passi nella scienza» di Lisa Jane Gillespie e Yukai Du, che ripercorre dall’antichità ai nostri giorni i passi fondamentali delle scoperte che, in ognuno degli ambiti, hanno cambiato…Cento passi nella scienza a ritmo di rap
A Verona «Vaccini: cosa dice la scienza»Appuntamento il 13 dicembre nella sede dell'Ordine dei Medici. Interverranno Agnese Collino (supervisore scientifico) e Daniele Banfi (giornalista) Giulia Innocenzi: «Ripartiamo dal web sano per sbugiardare le bufale»La lotta alle bufale può partire dalla Rete, che ne favorisce la propagazione: a patto però che i lettori siano più consapevoli. Videointervista alla moderatrice di Science for Peace Emma Bonino: «Ragazzi, studiate di più per non farvi fregare dalle fake news»La denuncia della leader dei Radicali, membro del comitato di programma di Science for Peace: «Nell'epoca della post-verità, la conoscenza è l'unico strumento utile per non rimanere impigliati nella Rete» «Le mie amiche streghe» e le mamme anti-scienzaCosa è accaduto alle amiche di Alice, la protagonista di «Le mie amiche streghe», romanzo d’esordio della giornalista scientifica Silvia Bencivelli? Quella incinta fa le capriole in mare per far girare il bambino podalico ed evitare a tutti i costi un «innaturale» parto cesareo, mentre l’amica anestesista cura la sua famiglia anche con l’omeopatia. Sembra che di… Chi l’ha detto che ai ragazzi italiani non piacciono le scienze?Grande affluenza allo stand della Fondazione Umberto Veronesi a «Trieste Next». Un'occasione per avvicinare gli studenti a materie quali le scienze, la tecnologia, l'ingegneria e la matematica Coi ricercatori in classe la scienza arriva tra i banchi di scuolaIl progetto ha visto confrontarsi 74 scienziati e 4.500 studenti delle scuole superiori di secondo grado nei primi mesi del 2017. L'obiettivo è avvicinare i giovani alla ricerca e alla corretta divulgazione scientifica