dipendenze
43 elementi
È possibile risolvere la dipendenza da smartphone?Negli adolescenti è complesso curare una dipendenza da dispositivi digitali già in atto da tempo. Occorre rivolgersi a professionisti dedicati. La parola all’esperto Dipendenza da smartphone: ecco come gestirlaCome prevenire, riconoscere e attenuare l’uso eccessivo degli smartphone nei ragazzi? La parola all’esperta Dipendenze da internet: ecco i centri di curaCome si riconosce una dipendenza dal web? A chi si può chiedere aiuto? La lista dei centri per trattare l'Internet addiction disorder in Italia Quando lo zucchero (e il grasso) crea dipendenzaI cibi dolci e grassi creano nuove connessioni cerebrali che spingono a volerne sempre di più. Questa spinta era utile agli uomini primitivi, ma oggi sostiene l’aumento di casi di obesità e diabete Adolescenti e pandemia: come sono cambiate le abitudini?L’ISS fotografa le abitudini degli adolescenti italiani dopo la pandemia. In aumento sedentarietà, obesità, uso problematico dei social media ed effetti negativi sulla salute mentale. Migliorano i rapporti familiari Identificato il circuito cerebrale che spegne la dipendenza dal fumoPerché in alcuni pazienti che hanno subito particolari lesioni al cervello scompare la dipendenza dalle sigarette? «C’è un farmaco che potrebbe aiutarmi a smettere di fumare?»Oltre alla nicotina farmaceutica, esistono tre farmaci (vareniclina, bupropione, citisina) che possono essere assunti per smettere di fumare Smettere di fumare: «Ho deciso, ma da dove si comincia?»Abbandonare le sigarette non è semplice. I consigli per spegnere l'ultima sigaretta (ed evitare di ricaderci) nel Manuale di Fondazione Umberto Veronesi