demenza
78 elementi
AlzheimerCHE COS’È L’ALZHEIMER La malattia di Alzheimer, o morbo di Alzheimer, è la causa più comune di demenza, rappresentando il 50-60% dei casi. È un processo degenerativo che colpisce progressivamente le cellule e le connessioni cerebrali, causando il declino delle funzioni cognitive e il deterioramento della personalità e delle relazioni sociali. Nonostante siano passati più… Per migliorare la memoria occorre dormireDormire per ricordare non è solo un modo di dire. Da quasi un secolo sappiamo che il sonno non serve solo a riposare, ma anche a consolidare la memoria, selezionando i ricordi più importanti e lasciando sfumare quelli secondari. Un recente studio pubblicato su Nature Human Behaviour, ad opera dei ricercatori del Rotman Research Institute… Microplastiche nel cervello: un legame da esplorareUno studio evidenzia alte concentrazioni cerebrali nelle persone con demenza ma gli effetti sulla salute restano incerti Le cadute un “sintomo sentinella” per la demenza negli anzianiDopo una rovinosa perdita di equilibrio, a una persona su 10 sopra i 65 anni viene diagnosticata una demenza entro un anno. Utile uno screening cognitivo agli anziani in pronto soccorso Così il cervello umano cambia nel corso dei decenniCresciuti volume e superficie del cervello umano nei nati negli anni ’70 rispetto ai nati 40 anni prima. I suggestivi risultati del Framingham Study Malattia di Alzheimer: si può fare diagnosi precoce?Dall'analisi del liquido cerebrospinale agli esami del sangue, sempre più studi promettono di identificare precocemente le persone a rischio di sviluppare le demenze. Ecco lo stato dell'arte Demenza precoce: i consigli per prevenirlaUno studio rivela che non c’è un’unica causa genetica e individua ben 15 fattori di rischio. Alcuni sono modificabili col comportamento Depressione come possibile spia della demenza?Chi ha sofferto di depressione in giovane età ha un rischio più alto di sviluppare deficit cognitivi da anziano. I risultati pubblicati su Jama Neurology