chemioterapia
196 elementi
Il danno renale acuto può aumentare il rischio di tumore del reneLe cellule staminali proliferano per compensare un grave danno renale acuto. La scoperta di una ricercatrice di Fondazione Veronesi Donazione di sangue: la speranza viene dai giovani italianiNel 2019 è tornata a crescere la quota dei giovani donatori di sangue (18-25 anni). Il sistema trasfusionale ha tenuto anche durante la pandemia Un farmaco per dare speranza ai bambini come AlexUn anticorpo monoclonale «spegne» la risposta infiammatoria nei pazienti con linfoistiocitosi emofagocitica primaria in attesa del trapianto di staminali emopoietiche Tumore della vescica: chemio più efficace con l’immunoterapiaLa sopravvivenza dei pazienti con un tumore della vescica cresce trattandoli da subito con l'immunoterapia (Atezolizumab) assieme alla chemioterapia Quando un malato oncologico può aver bisogno di un neurologo?Alcune cure oncologiche possono determinare effetti collaterali a livello cerebrale. In alcuni casi, occorre interpellare un neurologo Oncologia e Coronavirus: 7 reparti su 10 non si sono fermatiSette reparti di oncologia su dieci hanno ridotto di poco o nulla l'attività durante il lockdown per il Coronavirus. Ma il 20% dei pazienti ha rimandato un appuntamento Tumore della prostata: si avvicina l’era dei Parp-inibitoriI Parp-inibitori, in uso nel trattamento dei tumori all'ovaio e al seno, efficaci anche nella cura dei tumori della prostata resistenti alla terapia ormonale Non solo nemici: i virus anche «vettori» di cure contro il cancroI virus oncolitici sono pensati per provocare la distruzione delle cellule tumorali e stimolare la risposta immunitaria dell'ospite. L'obbiettivo è avere una soluzione più selettiva rispetto alla chemioterapia