chemioterapia
196 elementi
Qual è il ruolo dell’infermiere per un paziente oncologico?Non solo un riferimento nell'assistenza ai malati di cancro. L'infermiere è una figura chiave anche per dare supporto, a loro e ai loro caregiver Covid-19: cosa sappiamo dell’impatto sui malati di cancroLa pandemia di Covid-19 ha ritardato diagnosi e interventi. Pazienti oncologici più a rischio in caso di infezione. Ma le cure non vanno sospese Le terapie oncologiche sono sicure anche ai tempi di Covid-19Uno studio italiano evidenzia che Sars-CoV-2 ha colpito meno dell'1 per cento dei malati di cancro. Dagli esperti l'invito a non rimandare le terapie Tumori al seno e all’ovaio: nuova terapia se il gene Brca è mutatoL'ok da parte dell'Aifa apre l'era dei Parp-inibitori nei tumori con mutazione di un gene Brca. Una soluzione in più per il cancro al seno triplo negativo avanzato L’impegno di Giulia per innovare la cura del neuroblastomaGiulia Cazzanelli lavora al CIBIO di Trento per svelare a fondo i meccanismi alla base del neuroblastoma. L'impegno grazie a una borsa di Fondazione Umberto Veronesi I consigli per mangiare bene durante le cure oncologicheLe indicazioni per prevenire la nausea e combattere gli effetti collaterali della cure dal quaderno dedicato all'alimentazione durante le terapie oncologiche Come accettare un corpo che cambia dopo una diagnosi di cancro?La nostra immagine contribuisce a determinare autostima e reputazione. Dopo aver avuto un tumore, occorre trovare un nuovo equilibrio con il proprio corpo La fatigue da cancro si combatte cosìStilate le linee guida europee per riconoscere e trattare la fatigue da cancro. Tutti i pazienti dovrebbero avere screening e supporto. Le cure che funzionano