celiachia

43 elementi
  1. Celiachia: quasi duecentomila italiani devono rinunciare al glutine
    MagazineCeliachia: quasi duecentomila italiani devono rinunciare al glutine
    Nel nostro Paese oltre 198.000 celiaci, 2 su 3 donne. Il problema delle diagnosi «sommerse». Ma la celiachia non è un'invenzione del terzo millennio
  2. Kamut e avena possono fare parte della dieta di un celiaco?
    L’esperto rispondeKamut e avena possono fare parte della dieta di un celiaco?
    Nel primo caso il divieto è perentorio, più flessibile rispetto all'avena.
  3. Una dieta priva di glutine nei non celiaci è dannosa?
    L’esperto rispondeUna dieta priva di glutine nei non celiaci è dannosa?
    La dieta senza glutine si conferma l'unica terapia efficace per attenuare i sintomi della celiachia. Ma ci sono buoni motivi per non seguirla se non si è celiaci
  4. Lo screening per la celiachia non serve nelle persone asintomatiche
    MagazineLo screening per la celiachia non serve nelle persone asintomatiche
    Dagli Stati Uniti giunge una conferma all’approccio adottato anche in Italia: no alla ricerca di massa della celiachia nelle persone che non lamentano disturbi
  5. Celiachia e svezzamento: quando inserire il glutine se la mamma è celiaca?
    L’esperto rispondeCeliachia e svezzamento: quando inserire il glutine se la mamma è celiaca?
    Una mamma celiaca è preoccupata: inserire o no il glutine della dieta della figlia in svezzamento? Valutare la presenza di una predisposizione genetica può aiutare a fare le scelte migliori
  6. Celiachia: il «gluten friendly» è rimandato
    MagazineCeliachia: il «gluten friendly» è rimandato
    Prometteva di rendere il frumento adatto alla celiachia, con le microonde. Ma la tecnica del gluten friendly non trova conferme
  7. Gluten sensitivity, a «scatenarla» è un’eccessiva permeabilità intestinale
    MagazineGluten sensitivity, a «scatenarla» è un’eccessiva permeabilità intestinale
    L’indebolimento della mucosa provocherebbe una risposta immunitaria eccessiva. Da qui i sintomi (gastrointestinali e non) che colpiscono chi ne soffre, che non è né celiaco né allergico al frumento
  8. Con la celiachia aumenta il rischio di polmonite
    MagazineCon la celiachia aumenta il rischio di polmonite
    Colpa della ridotta funzionalità della milza che riscontra in un terzo dei pazienti intolleranti al glutine. Il rischio di contrarre l’infezione respiratoria può essere ridotto attraverso la vaccinazione