celiachia

43 elementi
  1. Celiachia: il ruolo cruciale dell’epitelio intestinale
    MagazineCeliachia: il ruolo cruciale dell’epitelio intestinale
    La parte più interna dell'intestino, in presenza di glutine, invia segnali al sistema immunitario. Bloccare questa interazione potrebbe rappresentare una nuova strategia di cura
  2. Diabete e celiachia: arriva lo screening pediatrico
    MagazineDiabete e celiachia: arriva lo screening pediatrico
    L’Italia è il primo Paese al mondo ad avere una legge per lo screening sistematico di diabete e celiachia nella popolazione pediatrica
  3. Prodotti senza glutine: promossi o bocciati?
    MagazineProdotti senza glutine: promossi o bocciati?
    I prodotti senza glutine migliorano la qualità della vita e la varietà in cucina per i celiaci, ma da un punto di vista nutrizionale sono validi? La parola all’esperta
  4. Celiachia: in Italia diagnosticata meno della metà dei casi
    MagazineCeliachia: in Italia diagnosticata meno della metà dei casi
    I celiaci in Italia sarebbero 600.000, ma i casi diagnosticati sono poco più di 233.000. Focus sulla celiachia nell'ultima relazione annuale
  5. Parkinson e celiachia: quale legame fra intestino e cervello?
    MagazineParkinson e celiachia: quale legame fra intestino e cervello?
    Stefania è celiaca e ha una malattia parkinsoniana: vuole sapere se c'è un nesso fra intestino e cervello e come aiutarsi con la dieta
  6. Dieta senza glutine: può essere dannosa?
    L’esperto rispondeDieta senza glutine: può essere dannosa?
    La dieta di esclusione del glutine, fatta eccezione per chi soffre di celiachia, non è indicata nelle persone non celiache
  7. Vaccino Covid-19: indicazioni per chi ha una malattia autoimmune
    L’esperto rispondeVaccino Covid-19: indicazioni per chi ha una malattia autoimmune
    In assenza di dati specifici, la scelta di vaccinarsi o meno deve tenere conto del rischio infettivo e dello stato della malattia al momento della profilassi
  8. La celiachia può lasciare il segno anche sul cervello
    MagazineLa celiachia può lasciare il segno anche sul cervello
    Secondo uno studio inglese, i celiaci hanno un rischio più alto di sviluppare alterazioni della sostanza bianca. Possibili ripercussioni anche per la salute mentale