bambini

164 elementi
  1. «Ho un tumore: devo parlarne o no con gli insegnanti di mio figlio?»
    L’esperto risponde«Ho un tumore: devo parlarne o no con gli insegnanti di mio figlio?»
    Risposta affermativa: dire agli insegnanti che uno dei genitori si è ammalato di cancro è utile a monitorare un eventuale stato di malessere del bambino
  2. «Ho appena saputo di avere un tumore: devo dirlo o no a mio figlio?»
    L’esperto risponde«Ho appena saputo di avere un tumore: devo dirlo o no a mio figlio?»
    Essere onesti e aperti con i bambini è la scelta migliore: anche quando c'è da comunicare loro che un genitore si è ammalato di cancro
  3. Come proteggere i bambini dal sole?
    MagazineCome proteggere i bambini dal sole?
    I bambini non dovrebbero essere esposti al sole nelle ore centrali. Cappello, maglietta e pantaloncini per andare in spiaggia nel resto della giornata
  4. Covid-19: l’isolamento raccontato da bambini e adolescenti
    MagazineCovid-19: l’isolamento raccontato da bambini e adolescenti
    Uno studio avverte: avremo più casi di depressione tra i giovanissimi. Ma la condivisione dell'isolamento potrebbe attutire l'impatto. I dati sui ragazzi italiani
  5. Vaccino antinfluenzale 2020-2021: istruzioni per l’uso
    MagazineVaccino antinfluenzale 2020-2021: istruzioni per l’uso
    Il Covid-19 potrebbe far aumentare il numero di italiani pronti a vaccinarsi contro l'influenza. I consigli per farsi trovare pronti in autunno
  6. Come scegliere l’attività sportiva più adatta al nostro bambino
    MagazineCome scegliere l’attività sportiva più adatta al nostro bambino
    L'attività fisica (almeno un'ora al giorno) concorre allo sviluppo psicofisico dei bambini. La scelta, in base all'età, deve essere sempre condivisa con un figlio
  7. Vaccino antinfluenzale: le indicazioni del Ministero per l’autunno
    MagazineVaccino antinfluenzale: le indicazioni del Ministero per l’autunno
    Da ottobre, antinfluenzale offerto anche a bambini (dai 6 mesi) e over 60. Con la profilassi si punta a gestire un eventuale ritorno del Covid-19
  8. Bambini e Covid-19: meno recettori ACE2 nel naso
    MagazineBambini e Covid-19: meno recettori ACE2 nel naso
    Una ridotta espressione di recettori ACE2 nell'epitelio del naso potrebbe spiegare perché i bambini sono meno colpiti da Covid-19. Per ora dati preliminari