anziani

93 elementi
  1. Ageismo: se sei vecchio sei disabile
    MagazineAgeismo: se sei vecchio sei disabile
    Il pregiudizio basato sull’età - si chiama ageismo - esiste anche in medicina e nella ricerca scientifica
  2. Da Internet un grande aiuto per gli anziani durante il lockdown
    MagazineDa Internet un grande aiuto per gli anziani durante il lockdown
    Uno studio inglese mostra che le persone (55-75 anni) che hanno usato spesso la rete per comunicare con parenti e amici hanno preservato la loro salute mentale
  3. La solitudine nella mezza età prepara la via alla demenza
    MagazineLa solitudine nella mezza età prepara la via alla demenza
    Essere troppo solitari a partire dai 45 anni può accrescere il rischio di sviluppare una demenza, negli anni a venire. Vivere in compagnia fa bene alla salute
  4. L’età che avanza e i chili di troppo «modificano» il nostro sonno
    MagazineL’età che avanza e i chili di troppo «modificano» il nostro sonno
    Definito il ruolo della proteina Period nella regolazione del ritmo circadiano. A fare la differenza per un buon sonno è soprattutto lo stile di vita
  5. Cancro: qual è l’impatto della malattia sulla psiche degli anziani?
    L’esperto rispondeCancro: qual è l’impatto della malattia sulla psiche degli anziani?
    Quando ci si ammala di tumore nell'ultima fase della vita, la paura della morte prende il sopravvento. Per questo è importante preservare la qualità della vita dei malati
  6. Centenari più «resistenti» a Covid-19? Sì, rispetto agli 80enni
    MagazineCentenari più «resistenti» a Covid-19? Sì, rispetto agli 80enni
    L'infiammazione cresce nel corso della terza età ed è spesso la causa dell'aggravarsi della Covid-19. Ma oltre i 100 anni il trend si inverte: ecco perché
  7. Anoressia: ne può soffrire anche una persona anziana?
    L’esperto rispondeAnoressia: ne può soffrire anche una persona anziana?
    Inappetenza e anoressia possono comparire anche negli anziani, come spia di una malattia. In Italia un milione di «nonni» malnutriti
  8. Perché il vaccino antinfluenzale va ripetuto ogni anno?
    L’esperto rispondePerché il vaccino antinfluenzale va ripetuto ogni anno?
    A causa delle frequenti mutazioni, il virus influenzale potrebbe non essere riconosciuto dal sistema immunitario già pochi mesi dopo l'infezione