alzheimer
136 elementi
Meno casi di demenza fra gli anziani di oggiAumentano gli ultra settantenni ma si contano meno problemi cognitivi rispetto ai vecchi di 30 anni fa, che avevano attraversato patimenti e mancanza di stimoli. Gli scienziati lo avevano previsto Dietro a bulimia e anoressia anche una proteina intestinaleIn alcune persone si svilupperebbe una proteina che altera la sensazione di pienezza o di fame. L’esperto: «Uno spunto utile, ma nei disturbi alimentari prevalgono le ragioni psichiche» Gli odori impossibili per i malati di AlzheimerNuovi studi rilanciano il legame fra disturbi olfattivi e malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Dati interessanti anche sul ruolo dell’intestino Alzheimer: bloccare le microvescicole per fermare la malattiaUno studio tutto italiano, finanziato da Fondazione Veronesi, apre interessanti prospettive per la malattia. L'intervista a Claudia Verderio Un biomarker per individuare e monitorare l’AlzheimerUno studio tutto italiano apre interessanti prospettive nella valutazione della malattia Per capire il cervello cominciamo a studiare i sistemi sempliciGrazie ai Nobel per la medicina è stato aggiunto un tassello che un giorno potrà forse servire per combattere le malattie neurodegenerative Il Nobel alle cellule GPSPremiata la scoperta del sistema che ci permette di avere le coordinate spaziali del luogo in cui ci troviamo Speciale “Alzheimer”Si è celebrata nel week end la giornata mondiale. Ecco il punto della situazione su ricerca e prospettive future