Pediatria

L'appello per Alessandro: servono donatori di midollo

Serve un donatore compatibile per Alessandro, un anno e mezzo e poche settimane di tempo. Appuntamenti in varie città per raccogliere campioni salivari

L'appello sta girando rapidamente e altrettanto rapidamente si sta mettendo in moto la catena di solidarietà per Alessandro, un bambino di un anno e mezzo colpito da una rarissima malattia: ha bisogno di un trapianto di midollo osseo per poter sopravvivere. Entro cinque settimane, hanno detto i medici. Ma per ora un donatore compatibile non c'è, e c'è un solo modo per aumentare le possibilità di trovarlo: testare quanti più donatori possibile.

I genitori di Alessandro, italiani che vivono a Londra, hanno raccontato la sua storia su Facebook, proprio per invitare le persone a recarsi nei centri trasfusionali e diventare donatori di midollo. Hanno spiegato che al bimbo è stata diagnosticata quest'estate una malattia rara e grave, la linfoistiocitosi emofagocitica, o HLH. L'unica possibilità di guarigione è un trapianto di cellule staminali emopoietiche, le cellule "madri" contenute nel midollo osseo che possono rigenerare il sistema immunitario malato del piccolo. Ma per Alessandro non si è trovato campione compatibile nei registri dei donatori di midollo osseo nè in quello dei donatori di staminali del cordone ombelicale. Il tempo è poco, purtroppo la metà dei piccoli malati muore entro un mese e un terzo sviluppa deficit neurologici irreversibili. Secondo i medici, Alessandro ha bisogno del trapianto entro la fine di novembre. 

Il tam tam è arrivato anche in Italia, tramite l'ADMO, l'Associazione donatori midollo osseo, molte persone si stanno registrando per diventare donatori; si organizzano eventi in molte città con stand e personale attrezzato per raccogliere campioni di saliva e procedere alla tipizzazione, ovvero all'estrazione dei dati genetici per stabilire eventuali compatibilità con persone in attesa in tutto il mondo.

Alessandro, il suo papà e la sua mamma stanno aspettando. Come loro tante altre famiglie nel mondo. Per diventare donatori bisogna avere fra i 18 e i 35 anni e pesare almeno 50 chilogrammi. I dati dei potenziali donatori restano attivi fino ai 55 anni.

Per informazioni https://admo.it/

 

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.