Da non perdere

L'igiene delle mani, quel gesto semplice per risparmiare vite (e risorse)

Nella giornata OMS dedicata all'igiene delle mani, le istruzioni per lavarsi correttamente, ridurre il rischio di infezioni prevenibili e proteggere le persone fragili

Veloce, semplice e a basso costo: l’igiene delle mani è una buona abitudine che con poco che può salvare vite, proteggendo da infezioni prevenibili. Per questo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dal 2009 promuove una Giornata dedicata all’igiene delle mani, il 5 maggio.

L'IMPATTO DELLE MANI PULITE

La prevenzione e il controllo delle infezioni, che comprende l’igiene delle mani, sono fondamentali per sistemi sanitari sicuri ed efficaci. L’igiene delle mani fa la differenza quotidianamente per tutti gli operatori sanitari, per i pazienti e per chi sta loro accanto. Lavare le mani correttamente e nei momenti giusti, usare guanti e soluzione idroalcolica quando serve aiuta a ridurre le infezioni, comprese quelle da microrganismi resistenti agli antibiotici. Motivo per cui le istituzioni sanitarie la considerano una delle strategie più cost-efficaci per contenere il dilagare dell'antibioticoresistenza, in special modo in ambienti ospedalieri e luoghi di cura.

QUANDO E COME

L’OMS ricorda i 5 momenti in cui operatori sanitari e caregiver devono igienizzare le mani:

  • Prima di toccare un paziente
  • Prima di effettuare una pulizia o procedura asettica
  • Dopo l’esposizione a fluidi corporei
  • Dopo aver toccato il paziente
  • Dopo aver toccato le superfici attorno al paziente

IL LAVAGGIO CON ACQUA E SAPONE

Quando le mani sono visibilmente sporche e dopo l’utilizzo dei servizi igienici bisogna optare per il lavaggio con acqua e sapone. Il lavaggio, come ricorda l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) dovrebbe durare 40-60 secondi: 

  • bagnare le mani con acqua
  • applicare una quantità sufficiente di sapone tale da ricoprire la superficie della mano
  • strofinare i palmi tra loro
  • strofinare il palmo destro sul dorso sinistro intrecciando le dita e viceversa
  • strofinare tra di loro i palmi incrociando le dita
  • frizionare i dorsi delle dita ai palmi opposti con le dita intrecciate
  • eseguire un movimento rotatorio con il palmo destro chiuso sul pollice sinistro e viceversa
  • ruotare la punta delle dita chiuse sul palmo della mano sinistra e viceversa
  • sciacquare le mani con acqua
  • asciugarle attentamente con un panno monouso
  • usare l’asciugamano per chiudere il rubinetto

IGIENE CON SOLUZIONE IDROALCOLICA

Gel e soluzioni antimicrobiche sono una soluzione efficace e veloce quando le mani non sono visibilmente sporche, quando non si dispone di acqua pulita e servizi o per persone allettate. Per igienizzare le mani con soluzione idroalcolica sono sufficienti 20-30 secondi:

  • applicare una quantità sufficiente di soluzione a ricoprire la superficie di una mano
  • strofinare i palmi tra loro
  • strofinare il palmo destro sul dorso sinistro intrecciando le dita e viceversa
  • strofinare tra di loro i palmi incrociando le dita
  • frizionare i dorsi delle dita ai palmi opposti con le dita intrecciate
  • eseguire un movimento rotatorio con il palmo destro chiuso sul pollice sinistro e viceversa
  • ruotare la punta delle dita chiuse sul palmo della mano sinistra e viceversa

IN ITALIA

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) inoltre ha rilanciato la formazione per gli operatori sanitari e aggiornato i dati della sorveglianza sul consumo di soluzione idroalcolica negli ospedali, in calo costante negli ultimi anni. Nel 2023, infatti, si sono usati in media 10,5 litri ogni mille giornate di degenza ospedaliera (L/1000 GDO) per la degenza ordinaria. I consumi sono stati più alti in terapia intensiva (quasi 40 L/1000 GDO), più bassi in ortopedia (quasi 9 L/1000 GDO). Le due Province Autonome (Trento e Bolzano) presentano valori superiori alla media, mentre diverse Regioni del Sud mostrano valori inferiori. Inoltre i consumi sono calati negli ultimi anni in tutte le aree, per la degenza ordinaria sono la metà rispetto al 2020.

LA CAMPAGNA OMS

Giunta alla diciassettesima edizione, la campagna globale dell’OMS per l’igiene delle mani quest’anno si concentra sull’uso corretto dei guanti, per ricordare che indossarli non sostituisce l’igiene delle mani: bisogna lavarsi prima e dopo averli indossati, vanno cambiati dopo il contatto con il malato e, infine, va tenuto presente l’impatto che hanno sull’ambiente come rifiuti da smaltire. Lo slogan principale della campagna per la Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2025 è: Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.