Altre News

L’influenza (vera) si prende in media ogni cinque anni

Verificata per la prima volta la frequenza con cui ci si ammala per effetto del virus influenzale. A un adulto capita due volte a decennio, a un bambino quasi ogni anno

Quante volte ci siamo «presi l'influenza»? Meno di quanto crediamo, probabilmente. Spesso si tratta di sintomi simili a quelli influenzali ma causati da altri agenti patogeni. Ora un team di scienziati britannici, statunitensi e cinesi ha verificato quante volte un adulto viene davvero contagiato da un virus influenzale nella sua vita. Come spiegato in un articolo sulla rivista PLOS Biology, i ricercatori hanno analizzato campioni di sangue di volontari in Cina, misurando i livelli di anticorpi per nove ceppi di virus dell’influenza che sono circolati fra il 1968 e il 2009: se una specifica “traccia” immunitaria è presente nel sangue, significa che la persona è stata contagiata dal quello specifico virus.

 

I RISULTATI

L'esito è stato probabilmente contenuto rispetto a quanto in genere si pensa: mentre da bambini o adolescenti il contagio è molto più frequente (perchè non si sono ancora sviluppati gli anticorpi e, suggeriscono gli autori, anche «forse perchè ci mescoliamo di più con altre persone», basti pensare alla scuola), passati i 30 anni le persone si sono ammalate non più di due volte ogni dieci anni, in media. La frequenza dipende, hanno spiegato i ricercatori, anche dalle influenze passate e dalle vaccinazioni. I ceppi di influenza che incontriamo nelle prime fasi della vita  mostrano di evocare una risposta immunitaria più forte rispetto a quanto accade nelle età successive.

 

NON SEMPRE INFLUENZA

I sintomi tipici dell’influenza (febbre improvvisa, dolori muscolari, almeno un disturbo respiratorio) «possono essere causati talvolta da comuni virus del raffreddore, come il rhinovirus o il coronavirus» ha precisato Adam Kucharski, uno degli autori e ricercatore della London School of Hygiene & Tropical Medicine. Al contrario, c'è anche chi può non accorgersi di «avere preso  l’influenza, se non da un esame del sangue. Questa è la prima volta che qualcuno ha ricostruito la storia delle infezioni in una popolazione attraverso campioni di sangue». Questi dati, si spera, aiuteranno a capire meglio le dinamiche delle epidemie stagionali e le possibilità di contrastarle.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.