«Ho 33 anni e da otto mi sottopongo regolarmente allo screening per il tumore della cervice uterina, attraverso il Pap test. Ho però letto su più riviste che la ricerca del Dna del papillomavirus umano (Hpv) sarebbe più accurata: è il caso di cambiare approccio alla prevenzione?».
Federica N. (Palermo)
Risponde Marco Zappa (nella foto), epidemiologo e direttore dell'Osservatorio Nazionale Screening (Ons)

PER TROVARE RISPOSTA AI TUOI QUESITI, REGISTRATI AL SITO E COMPILA L'APPOSITO FORM. CLICCA QUI