celiachia

Sono celiaco, ma vorrei donare il sangue: è possibile?

I pazienti celiaci possono tranquillamente donare il sangue, come si evince dal quaderno «Alimentazione e celiachia», scaricabile gratuitamente dal sito (previa iscrizione)

PER TROVARE RISPOSTA AI TUOI QUESITI, REGISTRATI AL SITO E COMPILA L'APPOSITO FORM. CLICCA QUI


Quello della donazione di sangue, è ormai un falso problema per i celiaci. Dal 2005, infatti, tutti coloro i quali che, pur soffrendo dell'intolleranza al glutine, desiderano donare il sangue possono farlo tranquillamente, a patto che seguano la dieta senza glutine da almeno sei mesi e siano negativi al dosaggio degli anticorpi anti-transglutaminasi.

L'informazione torna utile agli oltre centottantamila italiani che soffrono dell'intolleranza al glutine. A molti di essi, da un capo all'altro del Paese, è capitato di essere «respinti» all'interno di un centro trasfusionale o di una autoemoteca da personale sanitario che non li accettava come donatori di sangue in quanto celiaci. 

È bene invece sapere che la malattia non osta al compimento di un gesto potenzialmente in grado di salvare una vita. I pazienti celiaci possono donare il sangue, a meno che non sussistano i criteri di esclusione validi per il resto della popolazione. 


PER SCARICARE IL QUADERNO COMPLETO, ISCRIVITI AL SITO

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.