#diamoilmegliodinoi

In quali casi si procede al prelievo d'organi?

Ictus, emorragia cerebrale ed arresto cardiaco sono tutte situazioni dove è potenzialmente possibile procedere al prelievo di organi

PER TROVARE RISPOSTA AI TUOI QUESITI, REGISTRATI AL SITO E COMPILA L'APPOSITO FORM. CLICCA QUI

Quando si può procedere al prelievo degli organi? La morte cerebrale è stabilita ai sensi della legge 578 del 1993 e del decreto del ministero della Sanità 582 del 1994. Tutte le procedure necessarie sono spiegate nel video che segue, girato con Marinella Zanierato responsabile della struttura di rianimazione in ambito di donazioni e trapianti del policlinico San Matteo di Pavia. 

IN QUALI CASI PUO' AVVENIRE IL TRAPIANTO DEGLI ORGANI?

 

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.