#diamoilmegliodinoi

9 elementi
  1. Rischio tumori sottovalutato dopo un trapianto d’organo
    MagazineRischio tumori sottovalutato dopo un trapianto d’organo
    I pazienti sottoposti a trapianto d’organo aderiscono poco agli screening oncologici. Ma l’immunodepressione può ridurre le difese contro i tumori di origine infettiva
  2. In che modo le donazioni di sangue sono utili ai trapianti d’organo?
    L’esperto rispondeIn che modo le donazioni di sangue sono utili ai trapianti d’organo?
    Produrre sangue in laboratorio non è ancora possibile, nonostante alcune evidenze sperimentali. Ecco perché donare il sangue rimane ancora un gesto salvavita
  3. Trapianti d’organo: quali altre parti del corpo è possibile donare?
    L’esperto rispondeTrapianti d’organo: quali altre parti del corpo è possibile donare?
    Non solo trapianti d'organi. Le parti del corpo che si possono prelevare sono molte come, ad esempio, i tessuti
  4. Si può fare sport dopo un trapianto d’organo?
    L’esperto rispondeSi può fare sport dopo un trapianto d’organo?
    In linea di massima sì, anche se a fare la differenza sono le condizioni generale del paziente. Ecco in quali casi si può tornare a svolgere attività fisica
  5. Donare organi da vivente, quali vantaggi?
    L’esperto rispondeDonare organi da vivente, quali vantaggi?
    Andrea De Gasperi, direttore del servizio di anestesia e rianimazione 2 dell'Ospedale Niguarda di Milano, ci spiega in quali casi un organo possa essere prelevato da una persona ancora in vita
  6. In quali casi si procede al prelievo d’organi?
    L’esperto rispondeIn quali casi si procede al prelievo d’organi?
    Ictus, emorragia cerebrale ed arresto cardiaco sono tutte situazioni dove è potenzialmente possibile procedere al prelievo di organi
  7. Qual è la differenza tra coma e morte cerebrale?
    L’esperto rispondeQual è la differenza tra coma e morte cerebrale?
    Per eseguire un prelievo di organi è necessario dichiarare la morte cerebrale. Una situazione molto diversa dal coma. Ce lo spiega Marinella Zanierato della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
  8. Trapianti d’organo in Italia: numeri mai così alti in 15 anni
    MagazineTrapianti d’organo in Italia: numeri mai così alti in 15 anni
    I trapianti in Italia nel 2016 sono aumentati e si sono ridotte le liste di attesa. Ancora troppe resistenze alla donazione di organi