trapianti d'organo

In cosa consiste un trapianto d'organo?

Per trapianto si intende il trasferimento in un soggetto ricevente di un organo o tessuto prelevato da un soggetto donatore. Gli organi che attualmente si trapiantano sono: il rene, il cuore, il fegato, i polmoni, il pancreas, l’intestino

Il trapianto di un organo solido (polmone, cuore, rene, fegato, pancreas e intestino) è una tecnica chirurgica utilizzata a partire dagli anni '60 dle secolo scorso e s'è molto sviluppata negli anni a venire.

Il trapianto permette di togliere dal corpo di un uomo un organo che non funziona più e inserirne al suo posto uno nuovo e funzionante che proviene da un donatore (cadavere o vivente) per ripristinare la funzione prima irrimediabilmente compromessa.

L'approfondimento è stato realizzato con Andrea De Gasperi, direttore dell'unità di anestesia e rianimazione 2 dell'ospedale Niguarda di Milano.

IN COSA CONSISTE UN TRAPIANTO D'ORGANO? 

 

La Fondazione Umberto Veronesi aderisce a:

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.