La presenza o assenza di ulcerazioni (o lacerazione tumorale) è uno dei parametri usati nella diagnosi del melanoma. Non si tratta di un indicatore visibile a occhio nudo, ma viene valutata all’analisi microscopica del campione di pelle prelevato alla biopsia e signifca che lo strato di pelle più esterno non è intatto ma lacerato per la crescita della neoplasia. Le forme tumorali ulcerate hanno maggiori probabilità di dar luogo a metastasi.
