trapianti d'organo

Come avviene l'accertamento di morte prima del prelievo di organi?

Il passaggio è necessario, in vista dell'eventuale prelievo di organi. A certificare la morte è una commissione esterna composta da almeno tre medici: un rianimatore, un neurologo e un medico legale (o della direzione sanitaria)

Dopo quanto tempo dalla morte di un paziente è possibile procedere al prelievo degli organi? Chi è responsabile dell'accertamento della morte di un paziente? Quanto è garantista il sistema italiano? A tutte queste domande, nella videointervista che segue, risponde Marinella Zanierato, responsabile della struttura di rianimazione in ambito di donazioni e trapianti del policlinico San Matteo di Pavia. 

COME AVVIENE L'ACCERTAMENTO DI MORTE PRIMA DEL PRELIEVO DEGLI ORGANI?

 

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.