
Il salmone è un pesce che abita principalmente le acque fredde. Dal punto di vista nutrizionale, oltre a essere una buona fonte di proteine, è ricco di acidi grassi omega-3, che sono benefici per la salute cardiovascolare.
Essendo un pesce di grandi dimensioni, può essere soggetto al fenomeno della biomagnificazione, per cui i pesci più grandi accumulano metalli pesanti (come il metilmercurio) mangiando quelli più piccoli. Sebbene questo fenomeno esista, non significa che il salmone debba essere evitato, ma è consigliabile consumarlo con moderazione, alternandolo ad altri tipi di pesce e fonti proteiche.
In commercio si trova sia fresco che surgelato e può essere preparato con diverse cotture come quella al forno, in padella o bollito.
Preparazione
Taglia a pezzetti il cavolfiore e le carote a rondelle, disponile su una teglia precedentemente coperta da carta forno e cospargile di paprika, origano e aglio per aromatizzarle.
Aggiungi un filo d’olio e inforna a 200°C per circa 15 minuti.
Nel frattempo, cuoci il salmone in padella con i capperi e un po’ d’olio.
Una volta cotto il tutto, assembla le preparazioni in un piatto.