Secondo piatto

Polpette di zucchine e ricotta

Un secondo piatto sfizioso che piace a grandi e piccoli

di Vittoria Ercolanelli

Spesso confusa con un formaggio, la ricotta in realtà appartiene a una categoria diversa: quella dei latticini. A differenza dei veri formaggi, non deriva dalla cagliata, ma dal siero di latte, ovvero il liquido che resta dopo la separazione della parte solida durante la caseificazione. Nonostante questa differenza nella produzione, la ricotta è apprezzata per il suo profilo nutrizionale: è una fonte di proteine, ricca di vitamine e minerali, soprattutto calcio.

Oltre ai suoi benefici nutrizionali, la ricotta si distingue per la sua incredibile versatilità in cucina. La sua consistenza morbida e il sapore delicato la rendono perfetta sia per preparazioni dolci, come torte e dessert al cucchiaio, sia per piatti salati, come paste ripiene, torte salate e sformati.

Un ingrediente semplice, ma capace di arricchire ogni ricetta con leggerezza e gusto.


Preparazione

Grattugia le zucchine in una ciotola, poi unisci la ricotta, la scorsa di un limone grattugiato, il prezzemolo, il pepe, poi mescola.

Unisci ora il pangrattato in modo da ottenere un composto malleabile con cui poter fare delle polpettine.

Una volta pronte le polpette, lasciale riposare qualche minuto, poi cuocile in padella con un filo d’olio per circa 5 minuti su ciascun lato.