
Per secoli, le castagne hanno costituito un alimento fondamentale per le popolazioni che vivevano in montagna durante i mesi autunnali e invernali. Per questo motivo, sono spesso chiamate anche “pane dei poveri”.
A differenza della frutta secca più comune, le castagne contengono pochi grassi ma sono particolarmente ricche di carboidrati complessi, in particolare di amido. Forniscono anche una buona quantità di fibre, utili per regolare i livelli di colesterolo nel sangue e per proteggere il sistema digestivo da varie malattie.
Grazie alla combinazione di amido e fibre, le castagne saziano facilmente, risultando ideali anche come snack o come ingredienti per arricchire insalatone.
Preparazione
Lava il radicchio, taglialo e mettilo in una ciotola.
Taglia a cubetti la feta e la mela e sbriciola le castagne, e aggiungi ora questi ingredienti nella ciotola con il radicchio.
Condisci ora con un filo d’olio e di aceto balsamico e mescola. Per renderlo un piatto completo potresti accompagnare l’insalata con una porzione di carboidrati, ad esempio con dei crostini di pane o delle patate.