vaccini

103 elementi
  1. Al via la nuova edizione di Io Vivo Sano Vaccini
    News dalla fondazioneAl via la nuova edizione di Io Vivo Sano Vaccini
    Riparte in otto Regioni il progetto di Fondazione Veronesi con le scuole per un'educazione scientifica sul tema dei vaccini
  2. I virus possono essere un fattore di rischio per il cancro
    MagazineI virus possono essere un fattore di rischio per il cancro
    Alcune infezioni virali come HPV e virus dell'epatite sono associate ad un aumentato rischio di tumore. Vaccini e terapie antivirali sono le soluzioni
  3. L’OMS raccomanda il primo vaccino per la malaria. “Conquista storica”
    MagazineL’OMS raccomanda il primo vaccino per la malaria. “Conquista storica”
    Il vaccino RTS,S/AS01 proteggerà i bambini nelle aree del mondo più a rischio. Oggi ancora 400.000 morti l'anno, il 70 per cento al di sotto dei 5 anni
  4. Covid-19 e pneumococco: quanto tempo far passare tra le iniezioni?
    L’esperto rispondeCovid-19 e pneumococco: quanto tempo far passare tra le iniezioni?
    Sulla carta, la co-somministrabilità non è un rischio. Ma in assenza di informazioni certe, alcuni Paesi raccomandano di attendere 7-14 giorni
  5. Progetto Diderot: spazio alla relazione tra inquinamento e salute
    News dalla fondazioneProgetto Diderot: spazio alla relazione tra inquinamento e salute
    Al via i laboratori (digitali) per le scuole organizzati con Fondazione CRT. Obbiettivo: illustrare gli effetti dell'inquinamento sulla salute. Previsti oltre 6mila partecipanti da Piemonte e Valle d'Aosta
  6. Covid-19: dopo il vaccino ci si può ancora infettare?
    L’esperto rispondeCovid-19: dopo il vaccino ci si può ancora infettare?
    La protezione cresce già dopo la prima dose. Ma il rischio di contagiarsi rimane anche dopo aver completato la vaccinazione. Escluse le forme gravi di Covid-19
  7. Covid-19: una sola dose di vaccino per chi ha superato l’infezione
    MagazineCovid-19: una sola dose di vaccino per chi ha superato l’infezione
    Dal ministero della Salute l'indicazione a eseguire una dose di vaccino in chi ha avuto la Covid-19 almeno tre mesi dopo l'infezione e non oltre i sei
  8. Il vaccino anti Covid-19 e i malati di cancro: domande e risposte
    MagazineIl vaccino anti Covid-19 e i malati di cancro: domande e risposte
    Le società scientifiche raccomandano il vaccino contro Sars-CoV2 anche ai malati di tumore. Giuseppe Curigliano risponde ai dubbi più diffusi