seno
33 elementi
Chi trova un’amica, trova la guarigioneLe donne meno sole sono più forti contro il tumore al seno. Non solo la quantità, ma soprattutto la qualità delle relazioni sociali influisce sull’esito della malattia. Uno studio americano su oltre 2.200 donne dopo la diagnosi di cancro al seno ne dimostra l'importanza Tumori del seno: Veronesi premiato dalla Komen FoundationDalla più grande associazione mondiale dedicata alla malattia, lo Scientific and medical award per l’impegno “nella battaglia globale contro il tumore al seno” Mammografia ogni due anni: le vite salvate sono il doppio delle sovradiagnosiLa più completa revisione mai fatta degli screening europei per il tumore al seno conferma i benefici dei controlli- Almeno 200 grammi al giorno, cruda e cotta; lo dimostra un grande studioNon tutta la verdura è uguale: quella a foglia è più efficace contro il tumore del seno
Le protesi al seno e il rischio di tumore. L’allarme è giustificato?La possibile rottura delle protesi e il conseguente probabile rischio di tumore non è dimostrato scientificamente. L'utilità comunque di un controllo ecografico annuale Tumore al seno: biopsie più frequenti per migliorare la curaL'instabilità del tumore rappresenta lo scoglio principale del mancato successo della chemioterapia. L'arma vincente è capire l'evoluzione del tumore attraverso biopsie più frequenti. Ad affermarlo uno studio presentato all'ESMO di Stoccolma Le poppate per sei mesi non fanno maleNon è possibile considerare l'allattamento solo dal punto di vista nutrizionale. A parità di età ogni bambino ha delle caratteristiche diverse, ecco perché né la regola dei 6 mesi né quella dei 4 deve essere considerata in senso assoluto Tumori: la cura in un giorno soloFra le strategie presentate allo IEO Day 2011: occuparsi della malattia anche quando non c’è ancora, diagnosticarla quando si può sconfiggere, curarla con quanto serve, anche in una giornata